• BLS

Biological agents transmissibility

Agenti biologici e trasmissibilità


Alcune vie di trasmissione infettano con maggiore probabilità di altre.

In generale, se ne possono individuare tre macro-categorie: la trasmissione diretta, la tramissione indiretta e la tramissione da vettori.

 

TRASMISSIONE DIRETTA

 

Trasmissione per ingestione

Può trattarsi di ingestione accidentale tramite aerosol o droplet ad esempio.

Per droplet si intende il passaggio di goccioline di grandi dimensioni generate dalla persona infetta (generalmente tramite starnuti, tosse oppure parlando): se espulse a breve distanza possono raggiungere le mucose del soggetto suscettibile.

 

Trasmissione da contatto

Può avvenire nel caso di:

  • contatto cutaneo (trasferimento fisico di microrganismi tra una persona infetta, o colonizzata, a una persona suscettibile), soprattutto qualora la cute presenti ferite aperte.
  • contatto per via ematogena, ovvero il contatto con il sangue di animali o esseri umani infettati: diventa una via rilevante negli ospedali, cliniche veterinarie, zootecnia e allevamenti.

 

TRASMISSIONE INDIRETTA

 

Trasmissione veicolata

Si intende il passaggio attraverso veicoli comuni e riguarda quegli agenti biologici che possono essere trasmessi da altri materiali come acqua, alimenti, o farmaci.

 

Trasmissione per via aerea

Questo metodo di trasmissione può verificarsi per effetto di due circostanze:

  • quando vengono dispersi nell'aria degli "aerosol";
  • quando l'agente infettivo si trova sulla superficie di polveri fini, inalabili.

Nel caso dei cosiddetti "aerosol", per esempio, l'agente biologico riesce a rimanere nell'aria per un più lungo lasso di tempo, aumentando così le probabilità di contagio.

Per definizione, gli aerosol sono particelle liquide o solide di piccole dimensioni (di diametro inferiore ai 5μm) sospese all'interno di un certo gas, come l'aria che respiriamo.

 

Come si formano gli aerosol?

Queste finissime particelle volatili si formano per effetto della dispersione meccanica di una sostanza.

Alcuni esempi tipici di aerosol sono le nuvole e la nebbia, che vedono la sospensione di finissime gocce d'acqua, oppure il particolato atmosferico, costituito da un mix di microparticelle solide di inquinanti organici (residui carbiniosi, metalli, fibre, ecc.).

Nel settore industriale si impiegano numerosi prodotti in forma di aerosol, come insetticidi, vernici, lacche per capelli, cere per mobili, deodoranti ecc., che vengono emessi in forma dispersa per azione di gas liquefatti o compressi.

Basti pensare alla dispersione di particelle generata dalle bombolette spray.

 

Trasmissione per droplet

In questo caso si intende il passaggio di goccioline di grandi dimensioni generate dalla persona infetta (generalmente tramite starnuti, tosse oppure parlando): se espulse a breve distanza possono raggiungere le mucose del soggetto suscettibile.

 

TRASMISSIONE DA VETTORI

 

Avviene quando animali o insetti (zanzare, mosche, zecche, topi, ecc,) contribuiscono a trasportare e trasmettere l'infezione.

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Febbraio 10, 2022 Champions in safety | Yamaha Motor Racing Partnership

BLS Group è il nuovo partner ufficiale di Yamaha Motor Racing Il team Yamaha sceglie le maschere BLS per proteggere piloti e staff   Siamo orgogliosi di annunciare la nostra partnership con Yamaha Factory Racing e di proteggere i campioni del mondo di MotoGP e tutto il team.   BLS & Yamaha Motor Racing – […]

Link
Dicembre 9, 2021 BLS 2600next PAPR

 BLS 2600 next PAPR È arrivato il nuovo elettrorespiratore con filtro antipolvere BLS!   Scopriamo insieme tutte le novità che lo caratterizzano.   Cos'è? L’elettrorespiratore BLS 2600 next è un sistema a ventilazione assistita da utilizzare con maschera intera e filtro antipolvere. Fornisce all’utilizzatore aria ambiente filtrata e grazie al costante flusso d’aria e l’assenza […]

Link
Novembre 25, 2022 Virus

Cosa sappiamo sui virus? I virus sono organismi non cellulari di dimensioni submicroscopiche, incapaci di riprodursi da soli e di sopravvivere autonomamente. Costituiti da aggregati di materiale biologico, conducono una vita parassitaria obbligata e si configurano come agenti di numerose malattie di animali, piante e batteri. Scoperti solo alla fine del diciannovesimo secolo, le loro […]

Link
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenucross-circle