Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS

Biological agents classification

Come classificare gli agenti biologici?


In precedenza è stata presentata la natura degli agenti biologici, intesi come uno dei possibili fattori in grado di interferire negativamente sulla salute umana. Sapresti farne alcuni esempi?

Tra questi microrganismi sono individuabili diverse tipologie, quali: batteri; funghi e virus; parassiti uni o pluricellulari; vettori animali utilizzati come ospiti intermedi.

 

Quanto sono pericolosi?

Questi agenti sono caratterizzati da proprietà che, nel loro insieme, ne determinano anche il grado di pericolosità: è su questa base che avviene una vera e propria classificazione degli agenti biologici. Ecco le proprietà elencate di seguito:

 


 

  • INFETTIVITÁ - capacità di un agente biologico di penetrare e moltiplicarsi in un organismo: l'infezione non evolve necessariamente nella malattia conclamata. Per alcuni agenti biologici sono state definite delle dosi infettanti, ossia il numero di microorganismi necessari a causare l'infezione.

 

 

 

 


  • PATOGENICITÁ - capacità di indurre una malattia dopo aver infettato un organismo; dipende da alcuni fattori quali la produzione di tossine e la capacità di superare i sistemi di difesa.

  • TRASMISSIBILITÁ - probabilità che l'agente biologico sia trasmesso da un soggetto infetto a uno sano. Può avvenire in maniera diretta (ad esempio attraverso il sangue) o indiretta, attraverso materiali inanimati (aria, acqua, materiali biologici, polvere, indumenti, cibo, rifiuti, superfici e attrezzature) o vettori, come alcuni artropodi (zanzare, zecche, ecc.) e roditori.

  • NEUTRALIZZABILITÁ - disponibilità di misure preventive e terapeutiche specifiche per un determinato agente biologico: disinfettanti, farmaci, vaccini.

 

Gli agenti biologici vengono quindi classificati in quattro gruppi di pericolosità crescente, analizzati nella tabella di seguito.

 

Quando usare un DPI?

Laddove l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione collettive non permettono l’eliminazione di tutti i rischi (permangono i cosiddetti rischi residui), è necessario adottare specifici Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per prevenire le diverse modalità di infezione.

  • protezione del corpo
  • protezione delle mani
  • protezione degli occhi
  • protezione delle vie respiratorie

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Giugno 20, 2024 Sailing into the future

 Navigare verso il futuro L'evento sull'innovazione, la sostenibilità e la sicurezza delle vie respiratorie con Giovanni Soldini   Il 6 giugno, a Viareggio, si è svolto l'evento organizzato da BLS in collaborazione con il partner Unigum, dedicato al futuro. Un futuro che, prima ancora della nostra salute, deve basarsi sulla salute del nostro pianeta.   […]

Link
Marzo 2, 2022 March events | What's next

Eventi di marzo Scopri gli eventi BLS di Marzo   30 marzo - 01 aprile PESTMED 2022 La Fiera Evento per i professionisti del Pest Management e della Sanificazione in Italia, si terrà nella città di Bologna. Noi saremo lì, vieni a trovarci al padiglione 32, stand n. A27bis. Ti aspettiamo!   Questa fiera è […]

Link
Ottobre 3, 2018 Fiera Fisp 2018 - San Paolo, Brasile

Il team BLS vi invita a FISP 2018 3 - 5 ottobre, San Paolo Expo, Brasile | h 13.00 - 21.00 stand 530-A L'evento riunirà 700 aziende espositrici che presenteranno le più recenti novità nel campo della sicurezza e della protezione dei lavoratori. Vi aspettiamo!

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT