Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS

Safety guide: Bodyshop sector

BLS Safety Guide: carrozzeria


Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

 

Il comparto delle autofficine è composto da un elevato numero di aziende, per lo più di tipo artigianale, che presentano fattori di rischio che possono essere legati alle strutture edilizie, alle attrezzature, a macchine e impianti oltre che ai prodotti utilizzati.

 

L’attività di autoriparatore comprende l’attività di manutenzione e di riparazione di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose.

L’attività di autoriparazione si distingue in:
meccanica e motoristica, che comprende gli interventi su sistemi di alimentazione del combustibile, gli interventi su impianti GPL-metano, gli interventi per la revisione e rettifica dei motori, gli interventi su radiatori, la sostituzione di marmitte, la revisione meccanica in generale;
elettrauto, che include le officine di riparazione di impianti elettrici e di alimentazione di autoveicoli;
gommista, che consiste nella riparazione e sostituzione di pneumatici di autoveicoli, nella riequilibratura e nella convergenza degli stessi;
carrozzeria, che prevede la riparazione di carrozzerie di veicoli industriali, autobus, veicoli da campeggio e simili attraverso opere di lattoneria e sostituzione lamierati e verniciatura, sostituzione o riparazione di parabrezza e finestrini, trattamenti anti-ruggine, ecc.

 

Il lavoro dei carrozzieri comporta una molteplicità di rischi tra cui l’inalazione di fumi, gas di saldatura, polveri di smerigliatura o carteggiatura, areosol di vernici, vapori di solvente durante la stuccatura e verniciatura di parti di automobili o di auto complete, vapori e idrocarburi aromatici, l’esposizione ai solventi nella pulizia degli strumenti di lavoro e degli aerografi.

Le principali patologie professionali degli addetti al settore sono costituite da patologie respiratorie e in particolare dalle patologie irritative bronchiali e dall’asma bronchiale. (vedi tabella)

 

Nelle autocarrozzerie si utilizzano, quindi, numerosi prodotti utili e necessari per svolgere l’attività, ma che possono essere pericolosi per la salute dell’uomo e/o per la sua sicurezza.

Il rischio dovuto all’uso di sostanze pericolose è spesso poco percepito in quanto molte sostanze chimiche possono essere disperse nell’ambiente di lavoro (nell’aria) ed entrare nell’organismo attraverso vie diverse (per inalazione, per ingestione e per via cutanea) senza rendersene neppure conto. Si rende pertanto necessario l’uso di dispositivi di protezione individuale per l’apparato respiratorio per l’esposizione a polveri e a vapori organici. In particolare, per i verniciatori è opportuno utilizzare semimaschere con filtri combinati per polveri e vapori, mentre per gli stuccatori e i carteggiatori i facciali filtranti monouso FFP2 o FFP3.

 

Prodotti consigliati:

 

 

 

 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Marzo 2, 2020 Differenza tra mascherine

Quali sono i diversi tipi di mascherine e in cosa differiscono? Oltre alle mascherine cosiddette chirurgiche, esistono anche le FFP1, FFP2 e FFP3, con o senza valvola. Ma quali sono le differenze tra questi tre tipi di mascherine di protezione? Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici che servono a proteggere in parte se stessi e […]

Link
Luglio 28, 2022 BLS ADV | 01

Never Stop Breathing | 01 Massimo Meregalli per BLS L'ADRENALINA INCONTRA LA SICUREZZA Massimo “Maio” Meregalli, direttore del Monster Energy Yamaha MotoGp team, è il primo soggetto scelto per la campagna Never Stop Breathing, che vuole essere un manifesto all'insegna della sicurezza attraverso le storie dei suoi protagonisti. Per saperne di più sul progetto e […]

Link
Marzo 18, 2025 Safety at work

Protezione respiratoria sul lavoro Guida alla sicurezza e checklist essenziale per lavorare in sicurezza   Ogni giorno, milioni di lavoratori in tutto il mondo sono esposti a polveri, gas e agenti contaminanti che possono compromettere la salute delle loro vie respiratorie. Ma quanti di loro conoscono davvero i rischi specifici del proprio settore e la […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT