Sapresti definire la differenza tra un rischio e un pericolo?
Prima di ricorrere a un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, bisogna adottare tutte le misure atte a ridurre al minimo il rischio derivante dall’attività lavorativa.
Cosa si intende con rischio?
Un rischio corrisponde all'eventualità di subire un danno, connessa a circostanze più o meno prevedibili. Va infatti concepito in termini di probabilità a seguito di una esposizione più o meno alta.

In che modo differisce dal pericolo?
Con pericolo si intende una circostanza o un complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno. In questo caso va concepito come il potenziale di provocarlo. Il pericolo negli elementi è di tipo fisico, biologico oppure chimico.

Se un rischio è determinato dall'esposizione, intesa come quantità, durata e frequenza, in assenza di essa non vi è alcun rischio.
Tuttavia, raramente un unico rischio costituisce la causa di un incidente. Generalmente, un incidente è il risultato di un insieme di cause.
Per ridurre al minimo il rischio all'interno di un contesto lavorativo è quindi necessario fare valutazioni di diverso tipo, riguardanti gli aspetti tecnici, organizzativi e procedurali, nonché in merito alle attrezzature utilizzate.
Nella maggior parte dei casi non è possibile eliminare completamente i pericoli per la sicurezza.
In questi casi vanno studiate le modalità per limitarli, riducendo il rischio oppure assicurandosi per la parte di rischio che non si riesce a ridurre.
