Il progetto prende vita tra le aule universitarie del Politecnico di Milano con l’obiettivo di una gestione virtuosa dei materiali di sfrido generati in produzione da BLS al fine di ottenere una loro rivalorizzazione nella propria o in altre filiere.
Una delle priorità cardine dell’impegno ambientale di BLS è la progettazione per la riduzione delle risorse ambientali necessarie alla produzione dei nostri prodotti. Il nostro impegno verte all’utilizzo di materiale riciclato ove compatibile, riducendo al minimo scarti e rifiuti.
Ci impegniamo concretamente per ridurre le emissioni legate allo smaltimento degli sfridi e per alimentare le filiere di produzione in grado di convertire i materiali di sfrido in materie prime seconde.
Durante la fase di prototipazione interna BLS si impegna a utilizzare dei compound appositamente rigenerati, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale legato all'estrazione e alla lavorazione delle materie prime.
Utilizzando carta e cartone riciclati per i packaging e per le istruzioni, BLS dimostra un impegno tangibile verso la riduzione dell'impatto ambientale dell'intera catena di produzione e distribuzione.
BLS utilizza materie prime che contengono una percentuale significativa di materiale rigenerato, selezionando fornitori che integrano materiali riciclati e promuovendo così un modello di economia circolare.
BLS adotta una pratica di riciclo degli scarti produttivi, trasformando una parte degli sfridi in nuovi compound utilizzabili per lo stampaggio di alcuni componenti rigidi presenti nelle maschere usa e getta.
Un altro aspetto preponderante che ci identifica include l’analisi logistica dei trasporti ai clienti Europei, ottimizzando il servizio e di conseguenza riducendo gli impatti sull’ambiente
In termini di emissioni legate ai trasporti, la scelta di fornitori in aree limitrofe alla realtà aziendale, rappresenta il miglior compromesso tra emissioni, distanza percorsa e tempi di consegna, a beneficio dell’ambiente e del servizio.
BLS seleziona i propri partner sulla base di valori condivisi di sicurezza, innovazione tecnologica e impegno per un sistema sostenibile.
La nostra missione è la formazione e sensibilizzazione alla sicurezza e alla protezione in tutti i settori industriali.
Il nostro impegno alla sostenibilità si riflette nella partnership con il rinomato velista Giovanni Soldini, insieme al quale promuoviamo e sviluppiamo soluzioni innovative per proteggere la salute del nostro pianeta così come quella dei lavoratori.