Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • Spotlight

Safety guide: Pest control deratization sector

BLS Safety Guide: Disinfestazione


Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

 

Il D.M. 7 luglio 1997, n. 274 distingue tra attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione e indica le principali sostanze chimiche usate in queste occasioni, che richiedono l’uso di DPI per la protezione delle vie aeree.

Disinfestazioni blatte, zanzare e topi ad Arzachena | Gallura Disinfestazioni

 

Il Decreto Ministeriale numero 274 fornisce le seguenti definizioni:

- Pulizia: comprende le operazioni volte a rimuovere polveri, materiali non desiderati o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati e aree di pertinenza.
- Disinfezione: comprende le operazioni per rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.
- Disinfestazione: comprende le operazioni volte a distruggere piccoli animali, come artropodi, sia per motivi di parassiti, vettori di agenti infettivi o semplicemente come animali molesti, e specie vegetali indesiderate. Può essere integrale, mirata a tutte le specie infestanti, o mirata a una singola specie.
- Derattizzazione: comprende le operazioni di disinfestazione volte a distruggere o ridurre il numero di ratti o topi al di sotto di una certa soglia.
- Sanificazione: comprende le operazioni volte a rendere sani determinati ambienti attraverso la pulizia, la disinfezione, la disinfestazione o il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima, come temperatura, umidità, ventilazione, illuminazione e rumore.

 

Disinfestazioni – Consorzio Axa

 

 

L'elenco seguente riporta diverse sostanze chimiche utilizzate in ambienti che richiedono la protezione delle vie aeree tramite DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):

- Perossido di idrogeno (H2O2): può irritare le vie respiratorie, causando mal di gola, tosse, vertigini, mal di testa, nausea e respiro affannoso. L'esposizione prolungata può danneggiare il tratto respiratorio e i polmoni ed è corrosivo per occhi, cute e vie respiratorie.

- Piretro: l'inalazione può provocare mal di testa, nausea e vomito, mentre esposizioni ripetute possono causare asma.

- Acido borico: l'inalazione può causare tosse e mal di gola.

- Etil carbammato: può provocare tosse e respiro affannoso se inalato.

- Formaldeide: l'inalazione può causare tosse, mal di gola, sensazione di bruciore retrosternale, mal di testa e respiro affannoso. È irritante per occhi e vie respiratorie, può causare edema polmonare ed è cancerogena.

- 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina: irritante per occhi, cute e vie respiratorie, può causare cancro con effetti ritardati.

- Ossido di etilene: l'inalazione può causare tosse, sonnolenza, mal di testa, nausea, mal di gola, vomito e debolezza. È tossico, irritante per occhi, cute e vie respiratorie, cancerogeno e può provocare asma.

- Cloro attivo: può provocare tosse, difficoltà respiratoria, respiro affannoso, mal di gola ed edema polmonare se inalato.

- Ozono: può causare mal di gola, tosse, respiro affannoso, difficoltà respiratoria, mal di testa ed edema polmonare se inalato.

 

La differenza tra pulizia, disinfezione e sanificazione - Ariete - Servizi Integrati

In conclusione, è fondamentale fornire una formazione adeguata al personale coinvolto nelle attività di pulizia, per insegnare loro i metodi corretti di igiene ambientale, l'uso appropriato di detergenti e disinfettanti, misure di prevenzione e protezione individuale, nonché i criteri per verificare l'esecuzione corretta delle operazioni.

È essenziale utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) più adatti, inclusi quelli per proteggere le vie respiratorie, come facciali filtranti, semimaschere, maschere intere e autorespiratori, soprattutto in ambienti con carenza di ossigeno o presenza di sostanze tossiche o agenti biologici trasmissibili per via aerea. Le operazioni di pulizia dovrebbero essere eseguite preferibilmente quando non vi sono persone presenti, per evitare interferenze o rischi per la salute umana.

 

Prodotti consigliati:

 

 

 

 

 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Novembre 5, 2019 Fiera A+A 2019 - Düsseldorf, Germania

Il team BLS ti invita a A+A 2019 Un evento che unisce 1.942 espositori da 63 paesi ed oltre 67.000 visitatori specializzati da tutto il mondo e che rappresenta la fiera leader globale nella sicurezza e la salute sul lavoro. Nuovi prodotti, soluzioni ed idee, affinché domani le persone possano lavorare in modo più sicuro, […]

Link
Luglio 12, 2022 Dust, mists and fumes

Polveri e nebbie Le polveri e le nebbie costituiscono una delle classi di sostanze inquinanti per l’igiene del lavoro pericolose per le vie respiratorie. Con il termine “particolato” si identifica comunemente l’insieme di queste sostanze caratterizzate da una struttura chimico-fisica di tipo particellare, che si presenta sotto forma di particelle liquide (nebbie) o solide (fumi […]

Link
Giugno 3, 2024 Shipbuilding industry

Sicurezza e innovazione nella cantieristica navale  BLS intraprende nuove rotte impegnandosi nel portare protezione e innovazione nel settore della carrozzeria nautica Il mondo della cantieristica navale è notoriamente impegnativo, richiedendo non solo maestria tecnica, ma anche un'attenzione particolare alla sicurezza e alla protezione degli operatori. BLS Group si sta avvicinando al settore, determinato a offrire […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Steindeich 1a, 25377 Kollmar - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenuchevron-downcross-circle
IT