Scopri gli eventi BLS di questo mese
20-21 settembre
SAFETY EXPO 2023
Bergamo, Italia
stand n. 39-40
Per maggiori informazioni sugli agenti biologici leggi tutti gli articoli dedicati sul nostro blog: Agenti biologici, Classificazione degli Agenti biologici, Agenti biologici e trasmissibilità.
"Tuttavia, volendo considerare le fonti di pericolo biologico in senso più ampio, nella valutazione del rischio andrebbero considerati anche prodotti di origine vegetale o animale, ectoparassiti pluricellulari (per esempio zecche, zanzare, ecc.) e allergeni di origine animale e vegetale (acari della polvere, derivati epidermici animali, polveri di cereali, ecc.). Tale definizione include pertanto anche i parassiti." (Microrganismi - INAIL, 30/11/2012)
Inoltre, se i batteri sono considerati organismi viventi e si autoriproducono, lo stesso non vale per i virus, i quali per propagarsi necessitano di un ospite e non sono considerati degli organismi viventi.
Diversi sono i metodi di contrasto:
Malattie causate da virus: raffreddore, influenza, vaiolo, morbillo, varicella, epatite, papilloma, herpes, poliomielite, rabbia, ebola, SARS, AIDS.
Malattie causate da batteri: colera, la difterite, la peste, la dissenteria, la tubercolosi e anche il tifo.
Quando degli agenti patogeni entrano nel nostro organismo provocano una risposta aspecifica (che è uguale per ogni patogeno) con produzione di sostanze che richiamano cellule immunitarie che inglobano e uccidono i patogeni. Per prevenire il contagio da microrganismi patogeni è fondamentale adottare misure personali e di sanificazione periodica degli ambienti, oltre a indossare correttamente i DPI (dispositivi di Protezione Individuale).
Tutte le realtà professionali intese per esercitare operazioni che comportano l’uso di agenti biologici – non modificati – dei gruppi 2 o 3 (in grado di provocare malattie) sono incaricate di fornire comunicazioni all’organo di vigilanza territoriale competente, tra cui la documentazione di valutazione del rischio:
a. Le fasi del procedimento lavorativo che comportano il rischio di esposizione ad agenti biologici;
b. Il numero dei lavoratori addetti alle fasi di cui alla lettera a.
c. Le generalità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
d. I metodi e le procedure lavorative adottate, nonché le misure preventve e protettive applicate;
e. Il programma di emergenza per la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad un agente biologico del gruppo 3 o del gruppo 4, nel caso di un difetto nel contenimento fisico.
Vengono anche elencate 7 attività che possono comportare la presenza di agenti biologici sul posto di lavoro, che possono cioè implicare il rischio di esposizione pur non operando direttamente con essi – o “uso deliberato”):
Riguardo alla contaminazione microbiologica negli ambienti lavorativi una pubblicazione indica che il 20/40% delle infezioni ospedaliere è attribuibile a infezioni trasmesse attraverso mani e/o guanti del personale sanitario.
Oltre all’aria che respiriamo, infatti, anche le superfici possono rappresentare dei veicoli di contaminazione microbiologica. In particolare, negli ambienti sanitari, risulta preminente il ruolo delle superfici nella diffusione dei microrganismi: esistono alcune proprietà specifiche degli agenti che ne facilitano la sopravvivenza nell’ambiente esterno al corpo umano.
Scopri gli eventi BLS di questo mese
20-21 settembre
SAFETY EXPO 2023
Bergamo, Italia
stand n. 39-40
Sai indossare correttamente un DPI? Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto. Lo scopo della protezione respiratoria individuale è proteggere chi la indossa da sostanze tossiche o patogene diffuse per via aerea. Il suo utilizzo, quindi, dovrebbe essere preceduto da una formazione appropriata sulle […]
Di seguito il calendario con gli appuntamenti dei nuovi webinar in cui tratteremo di sicurezza sul lavoro in ambito medicale: Giovedì 10 giugno, ore 11.00-12.00 Protezione delle vie respiratorie in ambito medicale: normative e servizi BLS Dopo una breve presentazione della realtà BLS, come azienda italiana specializzata da oltre 50 anni nella produzione di dispositivi […]
BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151
BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France