Cos’è il silicone?
Il silicone è un polimero inorganico formato da una catena di atomi di silicio e ossigeno, con gruppi laterali di carbonio e idrogeno. Questa composizione chimica lo rende un materiale estremamente versatile, combinando le proprietà elastiche della gomma con la resistenza termica e chimica tipica dei materiali più rigidi.
A differenza di altri elastomeri sintetici, il silicone non subisce alterazioni significative in presenza di alte o basse temperature, mantenendo la sua flessibilità e integrità strutturale. Per questo motivo, è utilizzato in ambiti che richiedono materiali durevoli e sicuri, come il settore medicale, l’aerospaziale e, naturalmente, i dispositivi di protezione individuale (DPI).

A cosa serve il silicone nelle maschere BLS?
Nelle maschere BLS, il silicone viene impiegato principalmente per la realizzazione di componenti a contatto con il viso, come la guarnizione facciale e l’oronasale. Questi elementi svolgono un ruolo cruciale nel garantire una perfetta aderenza della maschera e nell’evitare infiltrazioni di agenti contaminanti.
Ad esempio, nelle serie BLS 5000 b-lock (BLS 5700) e BLS 5000 universal (BLS 5400), l’oronasale in silicone avvolge naso e bocca, creando una barriera efficace contro umidità e condensa. Questo permette di ridurre la resistenza respiratoria e garantire un elevato grado di isolamento, migliorando le prestazioni complessive del dispositivo.
Le maschere in silicone di BLS sono progettate per offrire il massimo comfort anche in condizioni di utilizzo prolungato, evitando la sensazione di rigidità o irritazione sulla pelle. Grazie alla sua morbidezza e capacità di adattamento, il silicone permette alle maschere di conformarsi meglio ai lineamenti del volto, riducendo i punti di pressione e garantendo una vestibilità stabile e sicura.
Quali vantaggi offre il silicone?
L’uso del silicone nelle maschere di protezione respiratoria offre numerosi vantaggi, tra cui:
1. Resistenza ambientale
Il silicone è altamente resistente agli agenti atmosferici, tra cui raggi UV, ozono e umidità. Questo lo rende ideale per l’uso in ambienti esposti a condizioni climatiche variabili o per lavoratori che operano in spazi aperti. Inoltre, a differenza di altri materiali plastici, non si degrada facilmente sotto l’azione della luce solare o delle sostanze chimiche presenti nell’aria.
2. Stabilità termica
Una delle caratteristiche principali del silicone è la sua capacità di mantenere la forma e le proprietà elastiche anche a temperature estreme, sia alte che basse. Questo lo rende perfetto per l’uso in ambienti industriali dove si verificano sbalzi termici o esposizioni a calore elevato, garantendo prestazioni affidabili nel tempo.
3. Proprietà idrorepellenti
Il silicone è intrinsecamente idrorepellente, il che significa che non assorbe acqua e resiste all’umidità. Questo è particolarmente utile nelle maschere di protezione, poiché impedisce la formazione di condensa all’interno del dispositivo, migliorando la visibilità e riducendo il rischio di accumulo di batteri.
4. Facilità di sterilizzazione
Grazie alla sua resistenza alle alte temperature e ai prodotti chimici di pulizia, il silicone può essere facilmente sterilizzato senza perdere le sue proprietà. Questo lo rende un materiale ideale per i dispositivi riutilizzabili, come le maschere a pieno facciale, che devono essere igienizzate frequentemente per garantire la massima sicurezza per l’utente.
5. Comfort e adattabilità
Uno degli aspetti più apprezzati del silicone è la sua flessibilità, che permette alle maschere di adattarsi meglio alle diverse conformazioni del viso. Questo non solo migliora la tenuta della maschera, riducendo il rischio di infiltrazioni, ma aumenta anche il comfort per l’utente, evitando segni di pressione o fastidi durante l’uso prolungato.
Perché BLS utilizza il silicone?
BLS sceglie il silicone per la produzione delle proprie maschere riutilizzabili in quanto offre una combinazione di sicurezza, durata e comfort difficilmente eguagliabile da altri materiali.
Le guarnizioni facciali realizzate in silicone permettono una perfetta aderenza al viso, assicurando una protezione ottimale contro particelle, vapori e gas. Inoltre, la resistenza del materiale agli agenti esterni garantisce una lunga durata del dispositivo, riducendo la necessità di sostituzione frequente e abbattendo i costi di manutenzione.
Ecco alcuni modelli di maschere BLS che utilizzano componenti in silicone:
BLS continua a investire in materiali innovativi come il silicone per offrire dispositivi di protezione individuale sempre più performanti, affidabili e adatti alle esigenze dei professionisti.