Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • Spotlight

World cancer day 2025

World cancer day


4 febbraio 2025

 

In occasione del World Cancer Day, è fondamentale porre l'attenzione sui tumori professionali causati dall'esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro. Queste patologie rappresentano una significativa percentuale dei casi di cancro correlati all'attività lavorativa e possono essere prevenute attraverso una corretta gestione dei rischi e l'adozione di misure preventive adeguate.

 

Principali agenti cancerogeni professionali

Numerose sostanze presenti in ambito lavorativo sono riconosciute come cancerogene. Tra le più comuni vi sono:

  • Amianto: utilizzato in passato in vari settori industriali, è oggi noto per la sua elevata pericolosità. L'inalazione delle sue fibre può causare gravi patologie polmonari, tra cui il mesotelioma pleurico.
  • Fumi di saldatura: le operazioni di saldatura rilasciano gas, polveri e fumi contenenti metalli come alluminio, cadmio e ferro. L'inalazione di queste sostanze può comportare rischi sia acuti che cronici per la salute respiratoria.
  • Sostanze chimiche: esposizioni a benzene, formaldeide e silice cristallina respirabile sono comuni in diversi settori e sono state associate all'insorgenza di tumori professionali.

Settori lavorativi a rischio

Alcuni settori presentano un rischio maggiore di esposizione a sostanze cancerogene:

  • Edilizia: lavoratori possono essere esposti ad amianto durante attività di demolizione o ristrutturazione di edifici.
  • Industria manifatturiera: processi produttivi che implicano l'uso di sostanze chimiche pericolose possono esporre i lavoratori a rischi significativi.
  • Settore sanitario: l'uso di farmaci antineoplastici e altre sostanze pericolose può rappresentare un rischio per il personale sanitario.

Misure di prevenzione e protezione

Per ridurre il rischio di tumori professionali, è essenziale adottare misure preventive efficaci:

  • Valutazione del rischio: effettuare una valutazione accurata dei rischi presenti in ambiente lavorativo, considerando le caratteristiche delle lavorazioni, la durata e la frequenza dell'esposizione, nonché i quantitativi di agenti cancerogeni utilizzati.
  • Formazione e informazione: fornire ai lavoratori una formazione adeguata sui rischi associati alle sostanze pericolose e sulle corrette procedure operative.
  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI): dotare i lavoratori di DPI adeguati, come respiratori, guanti e indumenti protettivi, in base al tipo di esposizione.
  • Monitoraggio ambientale e biologico: implementare programmi di monitoraggio per valutare l'efficacia delle misure di controllo e garantire che i livelli di esposizione rimangano al di sotto dei limiti consentiti.

 

 

La prevenzione dei tumori professionali richiede un impegno congiunto da parte di datori di lavoro, lavoratori e istituzioni. Attraverso una corretta gestione dei rischi, l'adozione di misure preventive adeguate e una cultura della sicurezza sul lavoro, è possibile ridurre significativamente l'incidenza di queste patologie e garantire un ambiente lavorativo più sicuro per tutti.

 

Per avere una guida più dettagliata per la prevenzione nei vari settori lavorativi scaricare la nostra safety guide.

Scarica la safety guide

 

Resta informato
Resta al sicuro.

Articoli correlati

Novembre 7, 2024 Focus | BLS SGE46

Focus | Serie BLS SGE46: la semimaschera universale La serie BLS SGE46 è stata progettata per adattarsi universalmente a tutti i tipi di viso garantendo comfort e tenuta ottimali Le semimaschere riutilizzabili BLS SGE46 in silicone con connessione universale si prestano a un uso flessibile, in combinazione con filtri a connessione EN148-1 (universale per tutti […]

Link
Luglio 20, 2022 TPE - Thermo Plastic Elastomer

Perché BLS utilizza il TPE? TPE è il nome utilizzato per definire un Elastomero Termoplastico, detto anche gomma termoplastica.   Di cosa si tratta? Gli elastomeri termoplastici sono una classe di materiali polimerici che hanno il comportamento elastico della gomma e la lavorabilità dei materiali termoplastici. Le gomme hanno rivestito un'importanza strategica sin dall'inizio dell'industria […]

Link
Ottobre 22, 2024 Donning instruction | BLS 600next

Istruzioni d'indossamento | Serie BLS 600next Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto. La protezione respiratoria individuale ha lo scopo di difendere chi la utilizza da sostanze nocive o agenti patogeni presenti nell'aria. Prima di utilizzarla, è fondamentale ricevere un'adeguata formazione sul corretto metodo di […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT