Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui

    Carboni attivi

    Cosa sono i carboni attivi?

    A cosa servono?

     
    I carboni attivi possono presentarsi in forma granulare (Granular activated carbon, GAC) oppure polverosa (Powdered activated carbon, PAC) e sono caratterizzati da un alto potere di assorbimento: la presenza dei carboni attivi nei dispositivi di protezione respiratoria è infatti essenziale allo scopo di trattenere gas o vapori tossici e odori sgradevoli, perché permette all’utilizzatore di operare evitandone l’esalazione.
     
    Oltre ai filtri delle maschere riutilizzabili, anche alcuni modelli di maschere usa e getta BLS prevedono l’inserimento di uno strato impregnato di carboni attivi, previsto in aggiunta al materiale filtrante: i prodotti così trattati risultano capaci di assorbire gli odori fastidiosi, aumentando la protezione e il comfort durante l’utilizzo. È questo il caso, per esempio, del facciale filtrante BLS Zer0 30 C.

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

                       

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

    Il meccanismo preso in esame, definito nello specifico come adsorbimento (processo per il quale il soluto aderisce a una superficie solida), può essere applicato nel campo della purificazione dei liquidi oppure dell’aria.

     

    Questa funzione è possibile grazie all’altissima porosità del carbone (più di 1000mq/g) e grazie alla sua vasta superficie di adsorbimento (area superficiale per unità di volume): queste caratteristiche rendono il carbone una sostanza dalle elevate capacità di trattenimento.

     

    Il carbone attivo può essere prodotto da varie sostanze organiche che presentano un elevato contenuto di carbonio, come il legno, il carbone, la torba, la noce di cocco, ecc.


    Viene detto “carbone attivato” se le sue proprietà adsorbenti sono state esaltate con opportuni trattamenti.


    In particolare, esistono due tipologie di carboni attivati: i carboni attivi non trattati, che vengono utilizzati per le sostanze facilmente assorbibili, e i carboni impregnati, ovvero risultanti da un processo che modifica la sostanza stessa permettendone l’assorbimento.

    Le proprietà depuranti del carbone sono conosciute fin dall’antichità, ma solo in tempi recenti ha iniziato ad essere utilizzato in campo industriale.

    Le prime applicazioni in campo potabile risalgono al 1800 in Inghilterra, dove veniva utilizzato per rimuovere gli odori dall’acqua trattata.

    Oggi, questa sostanza viene utilizzata nell’ambito della filtrazione, purificazione, deodorizzazione e decolorazione di fluidi.

    Articoli correlati

    Febbraio 27, 2025 Focus | Multi Fit System

    BLS Multi Fit System: multi-taglie per visi differenti I prodotti BLS non solo superano i requisiti di norma per quanto riguarda efficienza filtrante e resistenza respiratoria, ma garantiscono anche elevati livelli di comfort e tenuta. Queste performance sono raggiunte grazie alla presenza di taglie differenti e regolazioni, che permettono di coprire un ampio spettro di […]

    Link
    Luglio 4, 2024 Donning instruction | BLS 8000next

    Istruzioni d'indossamento | Serie BLS 8000next Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto. La protezione respiratoria individuale ha lo scopo di difendere chi la utilizza da sostanze nocive o agenti patogeni presenti nell'aria. Prima di utilizzarla, è fondamentale ricevere un'adeguata formazione sul corretto metodo di […]

    Link
    Febbraio 15, 2024 Safety guide: Carpentry and craftsmanship sector

    BLS Safety Guide: Falegnameria Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.   Dal 2000, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.66, il lavoro comportante esposizione a polveri di legno duro è […]

    Link

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
    Iscriviti

    Contattaci

    Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

    Richiedi informazioni

    Scarica la Safety Guide gratuita

    Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
    Scarica
    crossmenuchevron-downcross-circle
    IT