Carboni attivi

    Cosa sono i carboni attivi?

    A cosa servono?

     
    I carboni attivi possono presentarsi in forma granulare (Granular activated carbon, GAC) oppure polverosa (Powdered activated carbon, PAC) e sono caratterizzati da un alto potere di assorbimento: la presenza dei carboni attivi nei dispositivi di protezione respiratoria è infatti essenziale allo scopo di trattenere gas o vapori tossici e odori sgradevoli, perché permette all’utilizzatore di operare evitandone l’esalazione.
     
    Oltre ai filtri delle maschere riutilizzabili, anche alcuni modelli di maschere usa e getta BLS prevedono l’inserimento di uno strato impregnato di carboni attivi, previsto in aggiunta al materiale filtrante: i prodotti così trattati risultano capaci di assorbire gli odori fastidiosi, aumentando la protezione e il comfort durante l’utilizzo. È questo il caso, per esempio, del facciale filtrante BLS Zer0 30 C.

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

                       

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

    Ma come avviene l’assorbimento delle sostanze indesiderate?

    Il meccanismo preso in esame, definito nello specifico come adsorbimento (processo per il quale il soluto aderisce a una superficie solida), può essere applicato nel campo della purificazione dei liquidi oppure dell’aria.

     

    Questa funzione è possibile grazie all’altissima porosità del carbone (più di 1000mq/g) e grazie alla sua vasta superficie di adsorbimento (area superficiale per unità di volume): queste caratteristiche rendono il carbone una sostanza dalle elevate capacità di trattenimento.

     

    Il carbone attivo può essere prodotto da varie sostanze organiche che presentano un elevato contenuto di carbonio, come il legno, il carbone, la torba, la noce di cocco, ecc.


    Viene detto “carbone attivato” se le sue proprietà adsorbenti sono state esaltate con opportuni trattamenti.


    In particolare, esistono due tipologie di carboni attivati: i carboni attivi non trattati, che vengono utilizzati per le sostanze facilmente assorbibili, e i carboni impregnati, ovvero risultanti da un processo che modifica la sostanza stessa permettendone l’assorbimento.

    Le proprietà depuranti del carbone sono conosciute fin dall’antichità, ma solo in tempi recenti ha iniziato ad essere utilizzato in campo industriale.

    Le prime applicazioni in campo potabile risalgono al 1800 in Inghilterra, dove veniva utilizzato per rimuovere gli odori dall’acqua trattata.

    Oggi, questa sostanza viene utilizzata nell’ambito della filtrazione, purificazione, deodorizzazione e decolorazione di fluidi.

    Articoli correlati

    Settembre 1, 2022 September events | What's next

    Eventi di settembre Scopri gli eventi BLS di questo mese   / FIERE INTERNAZIONALI / 13-17 settembre | AUTOMECHANIKA 2022 A metà settembre la città di Francoforte (Germania), accoglierà BLS in occasione di una delle principali fiere internazionali di settore per l'industria automobilistica, le officine di riparazione e il commercio di autoveicoli. Come nessun'altra fiera, rappresenta l'intera catena […]

    Link
    Novembre 15, 2022 Expoprotection 2022

    BLS è a Expoprotection 2022 Parigi (Francia), 15-17 novembre 2022 BLS è arrivata a Parigi all'evento internazionale dedicato a tutti i mercati della gestione del rischio. Vieni a trovarci. Siamo allo stand 1T062.     La fiera Expoprotection 2022 ospita quasi 800 espositori e oltre 20.000 acquirenti e progettisti professionisti. Questo evento è un'opportunità per incontrare i project manager della […]

    Link
    Novembre 15, 2021 BLS Webinar

    Segui i nostri prossimi appuntamenti webinar! Di seguito i dettagli del prossimo webinar tenuto da BLS Iberia, in collaborazione con Formación en Seguridad Laboral, che tratterà le differenze tra i diversi DPI e l'importanza del Fit-Test.   Mercoledì 17 novembre, ore 16.30-17.30 Il futuro della protezione respiratoria e l'importanza del Fit-test Vogliamo aiutarvi a misurare […]

    Link
    Iscriviti alla Newsletter
    Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
    Iscriviti

    Contattaci

    Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
    Richiedi informazioni

    BLS S.R.L.
    Società a Socio Unico
    via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
    t/f +39 02 39310212 / 66200473
    info@blsgroup.it
    Privacy Policy - Cookie Policy

    Sede Legale
    via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
    Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
    C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
    Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
    C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

    BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
    BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
    BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
    BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
    BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

    crossmenuchevron-downcross-circle