• BLS

Differenza tra mascherine

Quali sono i diversi tipi di mascherine e in cosa differiscono?
Oltre alle mascherine cosiddette chirurgiche, esistono anche le FFP1, FFP2 e FFP3, con o senza valvola. Ma quali sono le differenze tra questi tre tipi di mascherine di protezione?

Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici che servono a proteggere in parte se stessi e gli altri: bloccano infatti il propagarsi di goccioline emesse per via orale, in caso di un colpo di tosse o di uno starnuto, o semplicemente parlando. Tuttavia non garantiscono il blocco del virus disperso in aerosol in quanto non sono a tenuta sul viso dell’utilizzatore e non hanno una funzione filtrante in fase inspiratoria.

Le mascherine FFP1, FFP2 e FFP3 si distinguono in primo luogo per la loro efficienza filtrante, che cresce all’aumentare del numero: le FFP1 hanno una capacità filtrante pari al 80%, le FFP2 superiore al 94% e le FFP3 superiore al 99%.
In più, si distinguono per la presenza o meno della valvola.
Quelle senza valvola sono Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che proteggono sia chi le utilizza che gli altri, bloccando la dispersione del virus sia in entrata che in uscita, poiché sono a tenuta sul viso e sono fabbricati con un processo di “saldatura” in modo che non ci siano cuciture, perforazioni sul tessuto da cui potrebbero passare microparticelle. Per questo vengono solitamente utilizzate da medici e personale sanitario.
Le FFP1, FFP2 e FFP3 con valvola invece proteggono soltanto l’utilizzatore, perché impediscono l’ingresso del virus, ma non bloccano totalmente il virus verso l’esterno.

Le mascherine, però, per garantire i livelli di protezione, devono essere certificate. Per esempio, le mascherine chirurgiche sono classificate come DM (Dispositivo Medico) e sono marcate CE in accordo al regolamento europeo 2017/745 e alla normativa tecnica EN 14683:2019. Quelle FFP2 e FFP3 sono invece dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sono marcati CE in accordo al regolamento europeo 2016/425 e alla normativa tecnica EN 149:2009.

La mascherina può preservare da ogni contagio?
La mascherina non può preservare al 100% dal contagio e il suo utilizzo va sempre accompagnato all’adozione di comportamenti sociali (mantenere le distanze) e di igiene personale (lavarsi le mani, non toccarsi viso ed occhi, ecc.) per ridurre le occasioni di contagio.

Come vanno indossate e rimosse le mascherine?
Le mascherine vanno indossate coprendo sia naso che bocca, anche quelle chirurgiche. Prima di indossarle e dopo averle rimosse è bene essersi lavati le mani.
Quando si indossa un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, bisogna sempre assicurarsi il suo adattamento sul viso per garantire una tenuta ottimale, altrimenti la sua efficacia si annulla.

Quando si tolgono, è bene ricordare che sia la superficie esterna della mascherina indossata e le mani (o i guanti) possono essere contaminati dal virus, pertanto si deve fare particolare attenzione alla manipolazione della mascherina stessa, per evitare il rischio di reinfettare o infettarsi. Bisogna quindi prima di tutto lavarsi accuratamente le mani, poi togliere la mascherina indossata sul viso utilizzando gli elastici, cercando di evitare di toccarla nella sua parte interna. Di seguito, lavarsi di nuovo le mani.

Mascherine fai-da-te e foulard: sì o no?
Uno dei due parametri per definire il livello di protezione e di efficacia di una mascherina, accanto alla resistenza respiratoria (ovvero la facilità di respirazione dell'utilizzatore), è data dal potere filtrante, cioè dalla capacità del materiale di filtrare particelle di “materia”, quali fumi, nebbie, particolato, microrganismi, ecc. di dimensione definita, misurata come percentuale delle particelle bloccate dal materiale. Questa capacità non può essere svolta da foulard o sciarpe o mascherine in tessuto fai da te, come può essere ad esempio il cotone - e cucite con il filo che buca il tessuto stesso.
Le mascherine in tessuto dunque non sono considerate né dispositivi medici né dispositivi di protezione individuale e pertanto non hanno alcuna garanzia di proteggere le persone nel momento in cui dovessero venire a contatto con microparticelle virulente, anche per la grandezza della trama del tessuto che non ha il potere filtrante richiesto, uno dei requisiti fondamentali dei DPI.
Indossando mascherine che non garantiscono la protezione si rischia di creare un effetto placebo drammatico e di aumentare il rischio poiché chi le indossa è convinto di essere protetto e di conseguenza non prende alcuni accorgimenti o attenzioni, ma in realtà non ha alcun tipo di barriera nei confronti del virus.

Articoli correlati

Novembre 8, 2018 BLS Genius App

Scarica la nuova BLS Genius App. Ora disponibile negli App Stores! Cerca il contaminante con cui entri in contatto e troverai il filtro di protezione di cui hai bisogno. Provala!

Link
Dicembre 23, 2022 BLS vi augura buone feste

Siamo orgogliosi di tutto ciò che ha accompagnato BLS nell'arco di questo 2022 Abbiamo ripercorso con voi gli eventi principali di questo anno passato e i momenti che hanno valorizzato la partnership condivisa con il team di Monster Energy Yamaha MotoGP. Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno supportato e vi auguriamo buone […]

Link
Ottobre 11, 2022 Bacteria

Cosa sappiamo sui batteri patogeni? I batteri patogeni costituiscono tra le forme viventi più diffuse sulla Terra. I batteri patogeni sono responsabili in tutto il mondo di malattie e conseguenze anche su scala epidemica. Si propagano attraverso l’aria, l’acqua e il suolo. Organismi a cellula procariota, solitamente unicellulari, oscillano tra 0,2 e 10 µm e […]

Link
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenuchevron-downcross-circle