Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • Spotlight

Mechanical Industry

Industria Meccanica


Guida essenziale per la sicurezza respiratoria

 

Lavorare nel settore della meccanica comporta una serie di rischi specifici, soprattutto per quanto riguarda la protezione delle vie respiratorie. Polveri, fumi e vapori possono compromettere la salute se non si adottano le giuste precauzioni. 
In questo articolo, vediamo insieme una checklist pratica e i consigli utili per scegliere e usare correttamente i dispositivi di protezione delle vie respiratorie più adatti alle diverse lavorazioni meccaniche. 

 

Checklist di sicurezza per i dispositivi respiratori 

Prima di iniziare qualsiasi attività, è fondamentale controllare il dispositivo di protezione: 

  • Controllo dispositivo: verificare che il DPI sia integro, senza crepe, fori o parti danneggiate. Se ci sono deformazioni o segni di usura o le valvole non funzionano correttamente, la maschera non protegge come dovrebbe. 
  • Controllo indossamento: Il dispositivo di protezione delle vie respiratorie deve aderire bene al viso. Ricordare che una corretta tenuta non è mai garantita a soggetti con barba e, nel caso di utilizzo di una maschera pieno facciale, non è possibile utilizzare normali occhiali correttivi in quanto ne comprometterebbero la tenuta, ma è necessario adottare appositi inserti 
  • Controllo compatibilità: accertarsi che il dispositivo sia compatibile con gli altri DPI indossati, come caschi, cuffie o visiere. Se altri dispositivi compromettono l’aderenza perfetta al viso c’è il rischio di esposizione ai contaminanti. 

[Scopri di più sull’articolo dedicato

 

Lavorazioni ricorrenti e rischi associati 

Nel settore meccanico le lavorazioni più comuni presentano rischi specifici: 

  • Molatura
    Le operazioni di manipolazione dei metalli, come la molatura, sono riconosciute e classificate come quelle che espongono al più alto rischio per la salute. Tra le patologie respiratorie a carico dei polmoni, le più comuni e conosciute sono la bronchite acuta o cronica e la siderosi causata dall’accumulo di polveri metalliche durante i processi levigatura, finitura e lucidatura dei materiali. 
  • Saldatura
    Una particolare attenzione va riservata alle operazioni di saldatura, a causa della prossimità delle emissioni dei fumi rispetto all’operatore, che sono classificati entro il Gruppo 1 come cancerogeni. 

    Un aspetto di particolare rilievo, in termini di aggressività per la salute del saldatore, è la generazione di nanoparticelle, cioè particelle aventi diametro fino a 0,001 μm, destinate dunque a raggiungere gli alveoli. 

    Diversi studi hanno mostrato che alcune nanoparticelle possono penetrare le cellule e i tessuti, muoversi attraverso il corpo e il cervello e causare danno biochimico. In particolare, le dimensioni ridotte delle nanopolveri hanno un comportamento che può essere definito intermedio tra quello dei gas e del particolato sospeso.
  • Verniciatura
    Altri rischi sono legati all’inalazione di areosol di vernici e vapori di solvente durante i processi di verniciatura. Le principali patologie professionali degli addetti al settore sono costituite da patologie respiratorie e in particolare dalle patologie irritative bronchiali e dall’asma bronchiale. 
  • Manutenzioni
    Nelle operazioni di manutenzione l’operatore è esposto a rischio chimico derivante dall’uso di detergenti aggressivi e acidi. La manipolazione di sostanze chimiche induce sia rischi acuti e immediati dovuti ad alte esposizioni, sia rischi cronici e tardivi dovuti a esposizioni basse ma ripetute. In particolare, per quanto riguarda il sistema respiratorio l’esposizione a polveri e composti gassosi irritanti e/o sensibilizzanti e a vapori di solventi organici, genera rischi di reazioni allergiche, disturbi respiratori da infiammazione della mucosa nasale e bronchiale e tumori. 

 

Per approfondire tutti i rischi legati a diverse lavorazioni consulta la nostra Safety Guide completa

 

I Prodotti giusti per ogni lavorazione 

Ognuna delle lavorazioni appena viste richiede la giusta protezione! 
Scegliere il DPI corretto è cruciale per garantire protezione e comfort: 

Per proteggersi dalle polveri metalliche i dispositivi consigliati sono i facciali filtranti con protezione FFP3 come la serie BLS Zer0 o in alternativa i dispositivi riutilizzabili abbinati a filtri P3 (BLS 200 b-lock e BLS 400 Universal) per la massima filtrazione delle polveri. 

Facciali filtranti Serie BLS Zer0 

 

Come per la molatura i lavori di saldatura richiedono una protezione P3. Consigliamo in particolare l’uso di filtri piatti BLS 201 che garantiscono un’elevata compatibilità con  maschere da saldatura. 

 

Filtri BLS 201 

 

Per la verniciatura è raccomandato l’utilizzo di una protezione specifica per protezione da vapori e solventi come la semimaschera con filtri integrati BLS 8000next. 

Semimaschera BLS 8000next 

 

Per proteggersi dal rischio chimico durante i lavori di manutenzione è consigliato utilizzare combinazioni come la maschera intera BLS 5000 b-lock con filtri combinati della serie BLS 200 che dispongano di protezione ABEK P3. In alternativa per la protezione da sostanze chimiche è consigliata anche la maschera intera Universal BLS 2000 con filtri della serie BLS 400 sempre con protezione ABEK P3. 

Maschera intera BLS 5000 b-lock 

 

 

Per una guida dettagliata alla selezione della giusta protezione fare riferimento alla seguente tabella: 

 A Gas e vapori organici con punto di ebollizione > 65 ° C 
◉ AX Gas e vapori organici con punto di ebollizione ≤ 65 ° C 
◉ Gas e vapori inorganici (es. cloro, idrogeno solforato, acido cianidrico) 
◉ Gas e vapori acidi (es. anidride solforosa, acido cloridrico) 
 Ammoniaca e derivati 
◉ Hg Vapori di mercurio 
◎ Polveri, nebbie, fumi 

 

Per maggiori indicazioni per la scelta dei giusti dispositivi non esitate a contattarci.

 

 

Buone abitudini per un uso sicuro ed efficace 

Non serve solo scegliere la giusta protezione ma è anche necessario utilizzarla nel modo corretto. Per mantenere alta l’efficacia del dispositivo e proteggersi nel modo corretto, è importante: 

  • Indossare il dispositivo prima di entrare nell’ambiente contaminato e rimuoverlo solo dopo l’uscita, per evitare di falsare la percezione della sostanza e riconoscere il momento in cui il filtro è esausto.
     
  • Seguire scrupolosamente le istruzioni di indossaggio. Sul nostro canale Youtube potrete trovare i video tutorial per indossare correttamente i dispositivi BLS. 

  • Eseguire un controllo del fitting corretto ogni volta che si indossa la maschera assicurandosi che questa aderisca perfettamente al viso.
     
  • Applicare correttamente le regole di pulizia e manutenzione per preservare la funzionalità del DPI respiratorio. 

 

Comfort e sicurezza durante i lunghi turni 

Un altro aspetto da non sottovalutare è la comodità del dispositivo. I dispositivi che risultano scomodi o che ostacolano il lavoro dell’operatore risultano svantaggiosi e spesso rischiano di non essere indossati. Per questo, lavorare molte ore con un dispositivo di protezione respiratoria richiede un equilibrio tra protezione e comodità

È importante scegliere un dispositivo commisurato al rischio reale: la massima protezione, se non necessaria, non è detto che sia la scelta migliore. Una protezione eccessiva, infatti, può risultare svantaggiosa in termini di peso e comfort. 

Un altro aspetto da considerare è la traspirabilità dei dispositivi: minore resistenza respiratoria significa meno affaticamento durante il turno. Un esempio è il nostro facciale filtrante BLS Zer0 33 che ha un rapporto di trasmissione di vapore acqueo pari a 3380 g/m². Questo si traduce in minor ristagno dell’umidità all’interno del facciale, riducendo la fatica durante l’uso prolungato e migliorando notevolmente il comfort, senza compromettere il livello di protezione. 

[Scopri di più sull’articolo dedicato] 

 

 

Un altro rischio da considerare è quello dell’heat-stress: una condizione fisica che si verifica quando il corpo, esposto a un ambiente caldo o a uno sforzo prolungato, non riesce più a disperdere efficacemente il calore. Nelle lavorazioni meccaniche, soprattutto in ambienti chiusi, caldi o scarsamente ventilati, indossare un dispositivo di protezione respiratoria può amplificare questa condizione.
Per rispondere a questa criticità reale e diffusa, BLS ha sviluppato BLS Zer0 32 Active la prima maschera filtrante FFP3 con Active Shield. L’Active Shield è l’innovativa valvola di estrazione dell’aria per le maschere FFP3 BLS Zer0 32 Active, che garantisce comfort respiratorio ottimale, grazie a una ventola adattiva che riduce l’umidità ed estrae CO2 garantendo la massima freschezza durante l’utilizzo. 

 

Infine, un altro aspetto che può migliorare il comfort dei dispositivi, è la scelta giusta dei materiali che li compongono. Alcuni dei nostro prodotti sono disponibili in due differenti materiali: silicone o gomma termoplastica (TPE). Il silicone è un materiale molto morbido e gradevole al tatto. Ha importanti caratteristiche di indeformabilità e resistenza alle alte temperature, e presenta requisiti di maggiore resistenza all’aggressione di composti organici, come i solventi. Il TPE ha una superficie un po' meno morbida, ma è facilmente stampabile per cui più economico, ed è anche più facilmente riciclabile. Ha, inoltre, un’ottima resistenza ad acidi e basi.  

[Scopri di più sull’articolo dedicato

 

La sicurezza nelle lavorazioni meccaniche passa anche dalla consapevolezza e dal corretto utilizzo dei dispositivi di protezione respiratoria. Seguendo una checklist precisa, scegliendo il DPI adatto a ogni lavorazione e adottando buone abitudini, si può garantire salute e comfort anche nei contesti più impegnativi. 

BLS è al tuo fianco con prodotti e guide per una protezione efficace e confortevole, sempre. 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Giugno 21, 2022 News about Fit Test

Nuove indicazioni per addestramento, scelta e uso degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR) in Italia Prendiamo in esame l'aggiornamento legislativo in materia di Sicurezza sul Lavoro introdotto dal DL 21 ottobre 2021, n.146, (coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215), recante Misure urgenti in materia economica e fiscale, a […]

Link
Novembre 8, 2018 BLS Genius App

Scarica la nuova BLS Genius App. Ora disponibile negli App Stores! Cerca il contaminante con cui entri in contatto e troverai il filtro di protezione di cui hai bisogno. Provala!

Link
Luglio 22, 2022 Surf Week Tour

Artigianato ecosostenibile con MAIA Shapes MAIA shapes ha partecipato all'Expo che si è tenuto giovedì 21 luglio a La Fabbrica della Puglia. Le tavole ecosostenibili di questo marchio italiano hanno sfilato all'evento del Surf Week Tour insieme a Flamingo Surf Club.   Tavole artigianali che rispettano l'ambiente Oltre a essere dei surfisti professionisti, Alessandro e […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT