Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • Articles

Awarness month

Ottobre è il mese della prevenzione


Ottobre è il mese della consapevolezza sul cancro al seno, una campagna annuale di sensibilizzazione sull'impatto di questa neoplasia.

 

In tutta Italia questo mese viene dedicato alla prevenzione dei tumori e, in particolare, di quello al seno che rappresenta la patologia neoplastica più frequentemente diagnosticata nell’intera popolazione e la prima causa di morte per tumore nelle donne.

È anche il mese della consapevolezza, perché sottolinea l'importanza di tutelare sempre la salute individuale.

Il National Breast Cancer Foundation vuole sottolineare il suo impegno continuativo per garantire che ogni donna abbia accesso agli screening di cui ha bisogno e al migliore sostegno possibile. Una delle loro principali priorità è quella di informare le donne su ciò che possono fare per essere proattive in materia di salute del seno.

Prevenzione e sicurezza sono temi cari a BLS, che da oltre 50 anni si dedica alla protezione della salute di tutti.

La conoscenza e la diagnosi precoce salvano la vita.

 

 

 

Cosa provoca lo sviluppo del tumore?


Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55500 nuovi casi di tumore al seno, affermandosi come la neoplasia più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età.

Nonostante ogni anno si registri un continuo aumento dell'incidenza di questa malattia (+0,9 %), la mortalità ha fatto segnare un calo del 6% nel 2020 rispetto al 2015.

Circa 9 donne su 10 (87 per cento) sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 (80 per cento) lo sono a 10 anni dalla diagnosi.

"La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni di età con controlli annuali del seno eseguiti da uno specialista senologo, affiancati alla mammografia biennale dopo i 50 anni o all'ecografia, ma solo in caso di necessità, in donne giovani." (AIRC, 22 ott 22)

Inoltre è possibile lavorare su alcuni fattori di rischio modificabili come uno stile di vita particolarmente sedentario,  un'alimentazione povera di frutta e verdura ma ricca di grassi animali e l'abitudine al fumo.

 

Che cos'è il BRCA?


Il nome "BRCA" è l'abbreviazione di "BReast CAncer gene". BRCA1 e BRCA2 sono due geni diversi che hanno un impatto sulle probabilità di sviluppare il cancro al seno.

Ogni essere umano possiede entrambi i geni BRCA1 e BRCA2. Nonostante il loro nome possa far pensare, i geni BRCA non causano il tumore al seno. Anzi, questi geni svolgono normalmente un ruolo importante nella prevenzione del tumore al seno. Aiutano a riparare le rotture del DNA che possono portare alla crescita incontrollata dei tumori. Per questo motivo, i geni BRCA sono noti come geni soppressori di tumori.

Tuttavia, in alcune persone questi geni soppressori di tumori non funzionano correttamente.

Quando un gene si altera o si rompe, non funziona correttamente. Questo fenomeno è chiamato mutazione genica.

In giro c'è molta disinformazione che sfocia in miti comuni sul tumore al seno. Assicuratevi di conoscere la verità che si cela dietro queste comuni idee sbagliate.

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Precedente
FISP 2022
Successivo
Bacteria

Articoli correlati

Dicembre 23, 2022 BLS vi augura buone feste

Siamo orgogliosi di tutto ciò che ha accompagnato BLS nell'arco di questo 2022 Abbiamo ripercorso con voi gli eventi principali di questo anno passato e i momenti che hanno valorizzato la partnership condivisa con il team di Monster Energy Yamaha MotoGP. Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno supportato e vi auguriamo buone […]

Link
Gennaio 9, 2025 Intersec Dubai 2025

BLS è a Intersec Dubai 2025 Dubai (Emirates), 14-16 gennaio 2025 BLS è arrivata per la terza volta a Dubai all'evento internazionale dedicato al futuro della sicurezza, della protezione industriale e antincendio. Vieni a trovarci. Siamo allo stand 7-E18.   La fiera Intersec Dubai, dopo il successo dell'anno scorso in cui ha celebrato Silver Jubilee, si […]

Link
Novembre 14, 2024 Donning instruction | BLS SGE46

Istruzioni d'indossaggio | Serie BLS SGE46 Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto. La protezione respiratoria individuale ha lo scopo di difendere chi la utilizza da sostanze nocive o agenti patogeni presenti nell'aria. Prima di utilizzarla, è fondamentale ricevere un'adeguata formazione sul corretto metodo di […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT