Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • Articles

Bacteria

Cosa sappiamo sui batteri patogeni?


I batteri patogeni costituiscono tra le forme viventi più diffuse sulla Terra.

I batteri patogeni sono responsabili in tutto il mondo di malattie e conseguenze anche su scala epidemica. Si propagano attraverso l’aria, l’acqua e il suolo.

Organismi a cellula procariota, solitamente unicellulari, oscillano tra 0,2 e 10 µm e si riproducono scindendosi in due unità identiche alla cellula madre.

 

Rischi per le aziende e Sick Building Syndrome


 

Sempre più diffusa negli ambienti di lavoro, la Sick Building Syndrome (SBS), o sindrome dell'edificio malato, comporta dei rischi a livello di calo della produttività sul lavoro e di violazione degli obblighi di tutela della salute dei lavoratori.

Infatti, i sintomi legati a questa sindrome sono la conseguenza diretta di una cattiva qualità dell’aria indoor (IAQ), misurata in base alla salubrità e al comfort in relazione agli occupanti. L'IAQ può essere influenzata da contaminanti microbici come funghi e batteri, da particelle sospese, da gas e ogni altro elemento che possa creare condizioni negative sulla salute.

Nella pressoché totalità dei casi, della media giornaliera, l'ambiente interno è sempre più inquinato dell'esterno, prelevando aria, eventualmente già contaminata, da quest'ultimo e sommando a questa ulteriori elementi.

La prevenzione della diffusione di batteri patogeni nell’aria passa spesso dalla manutenzione e dalla qualità degli impianti di aerazione, ventilazione e condizionamento, che possono diventare vere e proprie colonie di batteri e microrganismi patogeni, come la Legionella pneumophilla e alcune specie di Staphilococcus, Candida e Pseudomonas.

Il periodo di emergenza da Covid-19 ha messo in risalto l’importanza della qualità dell’aria e la necessità di proteggersi da microrganismi patogeni tramite l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria.

 

Quali sono i soggetti più esposti alla SBS?


 

Le aree professionali più colpite dall’inquinamento indoor sul luogo di lavoro sono:
• Dipendenti e lavoratori di aziende farmaceutiche.
• Medici, infermieri e personale tecnico-amministrativo che opera in strutture ospedaliere, cliniche e ambulatoriali della sanità pubblica e privata.
• Dipendenti di industrie metalmeccaniche e manifatturiere.
• Operai e impiegati delle aziende alimentari.
• Lavoratori in uffici di grandi dimensioni.

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Settembre 12, 2024 NSC 2024

BLS è al NSC Safety Congress & Expo2024 Orlando (Florida, USA), 13 - 19 settembre 2024 Libus e BLS parteciperanno all'edizione 2024 del NSC Safety Congress 2024. Il National Safety Council di Orlando, Florida, aiuta i datori di lavoro a creare una cultura della sicurezza che renderà le persone più sicure, sul posto di lavoro […]

Link
Giugno 30, 2020 Narvalo Urban Mask

La prima mascherina anti-smog IoT che dialoga con lo smartphone. Un nuovo modo di concepire la mobilità urbana con una maggior attenzione e consapevolezza all’aria che respiriamo: è la promessa di Narvalo Urban Mask, la mascherina protettiva FFP3 anti-smog e anti virus, che dialoga con la app dedicata per monitorare la qualità dell’aria dell’ambiente che […]

Link
Giugno 23, 2022 2022-23 ADV Campaign teaser

Never Stop Breathing La qualità del vostro respiro è la base del nostro lavoro. Ecco perché ce ne prendiamo cura in ogni momento della vostra vita. Guarda questo video per scoprire il primo protagonista della nuova campagna ADV BLS, che ci accompagnerà per tutto il prossimo anno. Questo progetto di comunicazione nasce dai concetti sviluppati […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT