Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • Spotlight

Safety guide: healthcare sector

BLS Safety Guide: Settore sanitario


Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

 

Il settore sanitario occupa circa il 10% dei lavoratori nell’Unione europea ed è pertanto uno dei più grandi settori occupazionali, comprendendo un’ampia gamma di professioni.

I lavoratori del settore sanitario affrontano quotidianamente diversi rischi legati all'uso di sostanze chimiche e farmaci, che possono causare reazioni cutanee o respiratorie. Questi professionisti sono esposti a disinfettanti, gas anestetici, detergenti e altri agenti utilizzati per mantenere un ambiente igienico e sicuro per i pazienti. Tuttavia, questa esposizione può comportare conseguenze negative sulla salute, come reazioni cutanee come orticaria e dermatite da contatto, spesso causate da irritazioni o tossicità delle sostanze in uso. Inoltre, l'inalazione di tali sostanze può portare a disturbi respiratori, come la rinite allergica o addirittura l'asma, evidenziando la complessità dei rischi a cui sono soggetti i lavoratori del settore sanitario.

 

Recentemente, si è osservato un aumento della frequenza di alcuni batteri gram-negativi nell'ambito assistenziale ospedaliero, come gli enterobatteri produttori di carbapenemasi e Acinetobacter spp., che sono diventati responsabili di gravi infezioni. Queste infezioni rappresentano una minaccia aggiuntiva per i lavoratori ospedalieri, specialmente considerando il contesto della recente pandemia da virus Sars-CoV-2, che ha visto un incremento dei casi di malattia respiratoria acuta. L'emergere di questi nuovi patogeni respiratori ha evidenziato la vulnerabilità degli operatori sanitari alle infezioni delle vie respiratorie, sottolineando l'importanza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) respiratori per ridurre il rischio occupazionale quando la vaccinazione o i trattamenti specifici non sono disponibili.

 

L'uso di mascherine FFP2 e FFP3 è cruciale per proteggere gli operatori sanitari da una vasta gamma di agenti biologici, compresi quelli appartenenti al gruppo 2 (agenti rischiosi  per  i lavoratori che si propagano nella comunità con poca probabilità di cui sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche), al gruppo 3 (agenti rischiosi  per  i lavoratori che si propagano nella comunità e di cui sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche ) e anche alcuni del gruppo 4 (agenti rischiosi  per  i lavoratori che si propagano nella comunità con molta probabilità ma di cui non sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche ).

 

Questi dispositivi offrono una protezione efficace contro aerosol e particelle sospese nell'aria, essenziali soprattutto durante procedure a rischio di trasmissione aerea come le broncoscopie. Al contrario, le mascherine chirurgiche forniscono una protezione limitata contro droplets di grandi dimensioni e non sono adatte a proteggere dagli agenti patogeni trasmissibili per via aerea. Pertanto, la corretta selezione e l'uso dei DPI respiratori sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sanitari durante l'esposizione a potenziali rischi infettivi.

 

Studi recenti hanno dimostrato che l'utilizzo di mascherine FFP2 durante l'intero turno di lavoro fornisce una significativa protezione dalle infezioni respiratorie rispetto a chi non utilizza DPI o indossa mascherine chirurgiche. È stato anche confermato che l'uso di mascherine è essenziale come parte delle misure di controllo delle infezioni negli ospedali per ridurre il rischio di contrarre infezioni respiratorie tra il personale sanitario. Inoltre, le mascherine FFP2/FFP3 sono particolarmente consigliate durante procedure mediche che possono generare aerosol, come l'esecuzione di tamponi rino-faringei, la ventilazione non invasiva e altre procedure invasive del tratto respiratorio, contribuendo a garantire un ambiente di lavoro sicuro per gli operatori sanitari.

 

 

 

 

Prodotti consigliati:

 

 

 

 

 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Maggio 20, 2025 Autopromotec 2025

BLS è ad Autopromotec 2025 Bologna (Italia), 21-24 maggio  2025 BLS sarà presente alla fiera biennale di riferimento a livello internazionale dell’aftermarket automotive: Autopromotec 2025, che si terrà a Bologna dal 21 al 24 di maggio. Vieni a trovarci. Siamo allo stand E29 hall 29.   La fiera Fondata nel 1965 come SARP (Salone Attrezzature Ricostruzione […]

Link
Marzo 12, 2024 Safety guide: Pest control deratization sector

BLS Safety Guide: Disinfestazione Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.   Il D.M. 7 luglio 1997, n. 274 distingue tra attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione e indica […]

Link
Ottobre 19, 2022 FISP 2022

BLS è a Fisp 2022 São Paulo (Brasile), 18-20 ottobre 2022 BLS partecipa alla 23esima edizione della fiera internazionale della sicurezza e della protezione. Per due giorni dalle 13:00 alle 21:00 il  São Paulo Expo Exhibition and Convention Center ospiterà la fiera biennale brasiliana e i suoi 50 mila visitatori attesi, tra infermieri, medici del lavoro, […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT