
Photo by Photoholgic on Unsplash
Introduzione
L'ARIA è la risorsa utilizzata da ognuno di noi e la sua qualità è una nostra responsabilità. Se l’ARIA non si vede non significa che non ci sia, anzi ha una composizione, un peso e una misura. L’ARIA è indispensabile alla sopravvivenza e dalla sua qualità dipende la nostra salute, ma l’aria è anche simbolo di vita e libertà, esiste, ci circonda, ci avvolge ogni giorno della nostra vita.
Composizione e qualità dell'aria
L’atmosfera è una miscela di differenti gas in diverse quantità, che può variare in funzione dell’altitudine. La parte respirabile è composta dall’insieme di azoto N2 78.1%, ossigeno O2 21.0%, argon Ar 0.9%, anidride carbonica CO2 0.04% ed altri elementi.

Quando una di queste componenti è presente in una percentuale diversa da quelle sopra citate (fig. 1) oppure quando sono presenti nell’aria sostanze diverse, in concentrazioni pericolose per la salute umana o per l’ecosistema, possiamo parlare di inquinamento atmosferico.

In ambito urbano (fig.2; fig.2.1), lo standard di riferimento per la qualità dell’aria (AQI) è definito dal D.LGS. 155/2010*, mentre per l’ambito professionale si fa riferimento al D.LGS. 81/2008**. Nei luoghi di lavoro, infatti, deve essere effettuata in via preliminare la valutazione dei rischi per determinare la presenza di sostanze pericolose, nonché gli effetti derivanti dalla loro combinazione.
* attuazione della Direttiva Europea 2008/50/CE.
** Decreto legislativo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro attualmente in vigore in Italia.

Fonti di inquinamento atmosferico
La qualità dell'aria può essere alterata da fenomeni di origine naturale, come per esempio le emanazioni vulcaniche, radioattive, le polveri sollevate dal vento, i pollini e le spore fungine, oppure antropica: basti guardare le percentuali di inquinamento prodotto dalle attività industriali ogni anno in Italia (fig.3; 3.1). Quest’ultima tipologia di inquinamento costituisce la più diffusa ed è a questa che generalmente si riferisce il termine.



Photo by Mike Marrah on Unsplash