Sapresti dire quali sono le differenze tra una mascherina FFP2 e una FFP3?
I facciali filtranti, o Filtering Face Pieces (FFP) proteggono dai cosiddetti "particolati", i quali identificano comunemente diversi tipi di particelle presenti nell'aria: le polveri, le nebbie e i fumi. In questa tipologia di prodotti il livello di protezione viene definito in base a tre diverse categorie di efficacia filtrante minima: FFP1, FFP2, FFP3.
Ma secondo quali fattori bisognerebbe scegliere un facciale rispetto ad un altro?
Tutto dipende dalla valutazione del rischio di un dato contesto ambientale, che viene determinata dal threshold limit value (TLV), o "valore limite di esposizione": questo fattore identifica il valore limite di concentrazione di sostanze chimiche disperse nell'aria al di sopra delle quali - se esposti regolarmente - si ritiene che un lavoratore possa subire degli effetti negativi per la salute.

Il TLV è quindi essenziale per definire la concentrazione massima di particelle nocive che un DPI è in grado di filtrare dall'esterno: è definito infatti che una classe di protezione FFP2 può proteggere da una concentrazione massima di 12 x TLV, mentre una FFP3 protegge fino a 50 x TLV.
Sulla base di questi principi, si dice che una mascherina FFP2 possiede fino al 94% di efficacia filtrante minima, mentre una FFP3 ha fino al 99% dell'efficacia, ma va sottolineato che è sempre a seconda della valutazione del rischio ambientale, e quindi della concentrazione dell'inquinante presente, che è possibile selezionare il corretto dispositivo di protezione.
Che implicazioni hanno queste differenziazioni?
Un livello di protezione crescente implica anche una maggiore resistenza respiratoria per l'utilizzatore: ciò causa affaticamento, che dipende dalla temperatura ambientale, dall'intensità dell'attività fisica svolta e dalla durata di utilizzo del dispositivo (per un massimo di 8 ore per i DPI non riutilizzabili).
Come sopperire a un'elevata resistenza respiratoria?
Specie per una classe di protezione FFP3 è importante che il dispositivo sia dotato di supporto di ventilazione tramite valvola di espirazione: questo strumento è il solo a permettere di espirare l'aria caldo-umida interna alla maschera con maggiore facilità, garantendo un elevato comfort all'utilizzatore finale.
La nostra serie BLS Zer0 FFP3 R D garantisce una classe di protezione massima con una resistenza respiratoria minima, grazie al nostro sistema Eolo Technology che permette una passaggio d'aria in espirazione del 30% superiore rispetto alle valvole classiche.

Inoltre, è costituita da un materiale filtrante ad alta traspirabilità avente un rapporto di trasmissione di vapore acqueo (quantità di vapore capace di attraversarlo) pari a 4500 g/mq*24h: questo valore è associato a materiali ideali per l'utilizzo durante un'intensa attività.
Scegli solo prodotti di qualità.
La tua salute conta.
