Le caratteristiche che garantiscono fitting ottimale
Un buon fitting delle maschere è essenziale per garantire protezione ed efficienza. Scopri le caratteristiche principali dei facciali filtranti FFP2 e FFP3, semimaschere e maschere intere BLS che garantiscono una vestibilità ottimale.
La protezione respiratoria inizia dal corretto adattamento della maschera al viso. Il fitting non è solo una questione di comfort: è la chiave per garantire la massima sicurezza. Una maschera ben aderente protegge da particelle, gas e agenti nocivi.
Perché è essenziale un buon fitting?
Un fitting ottimale è ciò che fa la differenza tra un dispositivo che protegge davvero e uno che lascia esposto a rischi.
Le maschere DPI sono progettate per creare una barriera tra l’utente e i contaminanti presenti nell’aria, come particelle, polveri sottili, aerosol o gas pericolosi. Se la maschera non aderisce perfettamente al viso si creano spazi vuoti attraverso cui i contaminanti possono passare e l’efficacia del filtro/materiale filtrante si riduce drasticamente.
In ambienti industriali, sanitari o dove si opera con sostanze pericolose, un fitting errato può mettere a rischio la salute dell’utente. Ad esempio nelle situazioni con esposizione a polveri sottili (come l'amianto), anche una minima perdita può avere effetti dannosi nel tempo.
Un fitting corretto inoltre non è solo una questione di protezione, ma anche di comfort. Se una maschera è troppo stretta o mal regolata può risultare scomoda da indossare per periodi prolungati.
Cosa sta alla base del fitting perfetto?
Una maschera deve essere progettata per adattarsi al viso in modo naturale, riducendo i punti di pressione. Questo è possibile grazie a un buon design del prodotto che segue l'anatomia del viso per una tenuta perfetta e a elementi regolabili, come ad esempio il ferretto stringinaso.
Il ferretto stringinaso interno presente nei facciali filtranti monouso BLS è posto internamente tra gli strati di materiale filtrante, si adatta in modo ottimale al profilo di naso e occhi garantendo una buona visibilità e la massima compatibilità con gli occhiali.
La protezione è garantita solo se la maschera aderisce correttamente al viso, creando una barriera contro particelle e agenti contaminanti. Una caratteristiche fondamentale dei nostri prodotti è infatti la guarnizione.
La guarnizione delle mascherine monouso è realizzato con un nuovo espanso tecnico morbido, che permette un ottimo fitting su qualunque viso e garantisce un elevato comfort al contatto con la pelle. Quella delle maschere riutilizzabili è invece realizzato in silicone o in gomma termoplastica. Entrambi i materiali sono morbidi in modo da non creare discomfort per un uso prolungato e garantiscono una tenuta efficace anche dopo molte ore di lavoro.
Inoltre chi indossa una maschera per lunghi periodi ha bisogno di comfort attraverso una distribuzione uniforme della pressione. Il design delle maschere riutilizzabili BLS permette di evitare punti di pressione sul viso dell'utente e il sistema K-OMFORT (presente nella serie BLS 5000) comprende una bardatura a 6 punti di attacco direttamente al corpo rigido della maschera per non deformare la guarnizione facciale e uniformare il peso del dispositivo.
Un altro elemento fondamentale sono gli elastici che garantiscono comfort, praticità e una buona tenuta sul volto. Grazie anche alla possibilità di regolarli e all'innovativo sistema drop-off viene facilitato il corretto posizionamento del facciale e bilanciata l'aderenza e la pressione sul viso.
Come già detto il design del prodotto deve adattarsi perfettamente all'anatomia dei volti. Ogni volto però è unico: forma, dimensione e conformazione possono variare enormemente. Infatti è stato accertato che è piuttosto improbabile che una taglia unica possa adattarsi a tutti i profili facciali. Per questo molti dei prodotti BLS sono disponibili in doppia taglia: la taglia M/L si adatta alla maggior parte degli utenti, mentre la taglia S è pensata per i visi più magri o più piccoli.
Come si stabilisce se il fitting del prodotto ha buoni livelli di tenuta?
Un buon fitting si verifica attraverso test di tenuta (fit test) che permettono di verificare l’efficacia del DPI in condizioni reali.
Il fit test è una valutazione che assicura che il dispositivo aderisca correttamente al viso del lavoratore, evitando infiltrazioni di agenti nocivi. Il fit test garantisce che ogni lavoratore riceva la massima protezione possibile, riducendo al minimo i rischi.
Alcune nostre maschere sono particolarmenti performanti al fit test come il facciale filtrante FFP3 BLS Zer0 32.
Vuoi saperne di più sui nostri dispositivi di protezione?
Scopri i prodotti BLS e scegli il modello perfetto per le tue esigenze.
Resta informato
Resta al sicuro.