Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS

Safety guide: Asbestos

BLS Safety Guide: Amianto


Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

 

Nel quinquennio 2016-2020 sono stati mediamente circa 1.500 l’anno i lavoratori a cui è stata riconosciuta una malattia asbesto-correlata. Negli stessi anni, circa il 50% dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate ha subito una menomazione permanente non superiore al 25%, mentre il 37% dei tecnopatici è deceduto a causa della malattia professionale. Nello specifico nel 2016 la quota di lavoratori con disabilità non superiore al 25% è rimasta pressoché invariata, ma i malati con esito mortale sono saliti al 43%.

L’uso dell’amianto è stato vietato in Italia nel 1992 con la Legge n. 257, che ha fissato i termini e le procedure per la cessazione di tutte le attività di lavorazione ed estrazione di questo minerale. Dopo questa data, le uniche attività lavorative consentite, che comportano l’esposizione all’amianto, sono la sua bonifica, la sua rimozione e il suo smaltimento.

Lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato l’asbesto come sostanza cancerogena per l’uomo (Gruppo 1).

La pericolosità dell’amianto deriva dal grado di libertà delle fibre, ovvero dalla capacità dei materiali contenenti amianto di rilasciare nell’aria fibre potenzialmente inalabili. Essendo l’asbesto un materiale friabile e fibroso, è facile che vengano sprigionate nell’aria, per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione (lavorazione e manipolazione, vibrazioni, infiltrazioni di umidità), particelle di dimensione ridottissima che, una volta inalate, sono in grado di depositarsi negli alveoli polmonari, nei bronchi e nella pleura provocando danni irreversibili ai tessuti e l’insorgenza di malattie polmonari. Inoltre, non esistendo una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell’aria non sia pericolosa, ne deriva che l’inalazione anche di una sola fibra possa causare patologie mortali; chiaramente, un’esposizione prolungata nel tempo o a elevate quantità aumenterà esponenzialmente le probabilità di contrarre tali patologie.

La Commissione Europea ha recentemente approvato un valore limite di esposizione (o TLV) 10 volte inferiore rispetto a quello precedente (0,1 fibre/cm3), e dunque 0,01 fibre/cm3, per un riferimento di 8 ore di esposizione. Gli effetti nocivi che si verificano a seguito dell’inalazione di particelle di amianto sono derivati da meccanismi patogenetici di natura irritativa, degenerativa, cancerogena e possono determinare l’insorgere di diverse malattie.

Le patologie derivanti dalla respirazione di fibre di asbesto sono tutte caratterizzate da un lungo intervallo di tempo tra l’inizio dell’esposizione e la comparsa dei primi sintomi della malattia: tale intervallo, definito “tempo di latenza”, può in generale durare anche decenni.

Da queste patologie correlate all’esposizione all’asbesto deriva l’importanza della protezione del lavoratore che deve essere su più fronti: il lavoratore deve essere munito di un dispositivo di protezione individuale delle vie respiratorie con fattore di protezione operativo tale da garantire che l’aria filtrata presente all’interno del DPI sia non superiore a 1/10 del valore limite. L’utilizzo dei DPI deve, inoltre, essere intervallato da periodi di riposo adeguati all’impegno fisico richiesto dal lavoro e il datore di lavoro deve effettuare periodiche misurazioni della concentrazione di fibre nell’aria, riportandone i risultati nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

 

 

 

Prodotti consigliati:

 

 

 

 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Dicembre 23, 2022 BLS vi augura buone feste

Siamo orgogliosi di tutto ciò che ha accompagnato BLS nell'arco di questo 2022 Abbiamo ripercorso con voi gli eventi principali di questo anno passato e i momenti che hanno valorizzato la partnership condivisa con il team di Monster Energy Yamaha MotoGP. Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno supportato e vi auguriamo buone […]

Link
Aprile 11, 2022 Donning Instructions | BLS 4000next

Sai indossare correttamente un DPI? Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto.   Lo scopo della protezione respiratoria individuale è proteggere chi la indossa da sostanze tossiche o patogene diffuse per via aerea. Il suo utilizzo, quindi, dovrebbe essere preceduto da una formazione appropriata sulle […]

Link
Marzo 10, 2022 Risk management

Gestione del rischio nella protezione delle vie respiratorie Quando non è possibile eliminare tutti i pericoli di un certo contesto lavorativo, è necessario ridurre al minimo il rischio presente. In che modo?   Processo Questa operazione rientra nel cosiddetto processo di "risk management" (gestione del rischio), ovvero il complesso processo finalizzato a identificare, monitorare e […]

Link
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenuchevron-downcross-circle