Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • Spotlight

Safety guide: chemical pharmaceutical industry

BLS Safety Guide: industria chimica-farmaceutica


Guida realizzata dalla monografia redatta dal Dott. Antonio Moffa, dalla Dott.ssa Claudia Beccaria e dall’Ing. Lucrezia Giorgi dell’Unità di Terapie Integrate in Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

La fabbricazione di prodotti farmaceutici prevede l’utilizzo di numerose sostanze chimiche, ottenute per fermentazione, sintesi organica o biologica, che talvolta possono essere utilizzate in concentrazioni molto elevate e che rischiano di mettere in pericolo la salute o la sicurezza degli operatori.

 

 

La manipolazione di sostanze chimiche o biologiche impiegate in farmaci e reagenti comporta rischi acuti e cronici. Gli effetti tossici, come mutagenesi e neurotossicità, sono spesso irreversibili e possono persistere nel tempo. I prodotti più utilizzati includono solventi, acidi corrosivi e basi caustiche. È essenziale gestire questi rischi per garantire la sicurezza degli operatori e del pubblico.

Le operazioni di granulazione, miscelazione e rivestimento a umido possono esporre gli operatori a elevati vapori di solventi. Durante altre fasi come distribuzione, essiccazione e miscelazione, le particelle sospese nell'aria possono aumentare l'esposizione. La manipolazione e lo stoccaggio di tali prodotti comportano rischi di esposizione per inalazione, ingestione o contatto diretto durante guasti dell'impianto. Questi rischi devono essere gestiti attentamente per prevenire esposizioni nocive e malattie correlate. Di seguito i rischi correlati alle varie fasi di lavoro dei prodotti tossici e le malattie associate. (vedi tabella)

 

 

I rischi di tossicità dipendono dalle proprietà fisico-chimiche dei prodotti e dalle vie di ingresso nell’organismo. Gli operatori delle industrie farmaceutiche possono essere esposti a sostanze chimiche tramite inalazione, contatto cutaneo, ingestione e proiezione oculare. Le malattie professionali più comuni nel settore includono problemi osteomuscolari, respiratori, dell'orecchio, tumori e altre patologie. Le esposizioni a polveri, composti gassosi e vapori di solventi possono causare reazioni allergiche, disturbi respiratori e tumori. Le sostanze più frequentemente coinvolte come cause di malattie professionali includono amianto, derivati di idrocarburi e altre sostanze chimiche specifiche.

 

 

Nelle industrie farmaceutiche, la prevenzione dei rischi si basa su una serie di misure collettive e individuali. Tra le misure collettive, vi sono infrastrutture adeguate come locali ben progettati, piani di lavoro sicuri e dispositivi di ventilazione efficaci per catturare gli inquinanti. L'automazione delle operazioni attraverso sistemi telecomandati e controllati riduce il rischio di esposizione degli operatori. Inoltre, sono essenziali attrezzature igieniche come docce di sicurezza e stazioni per il lavaggio degli occhi, insieme a pratiche igieniche come il lavaggio delle mani.

Per proteggere gli operatori dai rischi chimici derivanti dai prodotti farmaceutici, dagli eccipienti, dai solventi e dai disinfettanti, è necessario l'uso di dispositivi di protezione individuale. Questi includono:

- Dispositivi per le mani, che proteggono dagli agenti chimici, dal calore, dal gelo e da potenziali allergeni.
- Protezioni per gli occhi e il viso, finalizzate a proteggere l'operatore da spruzzi, gocce, polveri e gas irritanti.
- Protezioni per il corpo, specialmente in caso di esposizione a sostanze corrosive.
- Dispositivi per le vie respiratorie, che proteggono dagli effetti nocivi di gas, vapori, polveri, fibre, fumi e nebbie.

Inoltre, è fondamentale che gli operatori ricevano formazione e informazioni dettagliate sui rischi connessi ai prodotti e ai materiali utilizzati, così da poter adottare comportamenti sicuri durante il lavoro.

 

Prodotti consigliati:

 

 

 

 

 

 

Resta informato
Resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Ottobre 14, 2022 Awarness month

Ottobre è il mese della prevenzione Ottobre è il mese della consapevolezza sul cancro al seno, una campagna annuale di sensibilizzazione sull'impatto di questa neoplasia.   In tutta Italia questo mese viene dedicato alla prevenzione dei tumori e, in particolare, di quello al seno che rappresenta la patologia neoplastica più frequentemente diagnosticata nell’intera popolazione e […]

Link
Ottobre 23, 2023 A+A 2023 fair opening

BLS è alla fiera A+A 2023 Düsseldorf  (Germania), 24-27 ottobre 2023 A+A è l'evento più grande e importante al mondo quando si parla di sicurezza, protezione e salute sul lavoro, che quest'anno si svolgerà a Düsseldorf (Germania) dal 24 al 27 ottobre tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.   Fondato nel 1954, questo prestigioso evento si è […]

Link
Gennaio 1, 2021 Partnership Assosistema e Fondazione Politecnico

BLS apre il 2021 entrando a far parte di Fondazione Politecnico di Milano e aderendo ad ASSOSISTEMA Confindustria (nella Sezione “Sicurezza sul lavoro/Safety”): “Siamo orgogliosi di partecipare a due delle più importanti associazioni di categoria che ci supporteranno nel nostro percorso e ci permetteranno di essere sempre più posizionati e innestati nel territorio, per proseguire […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.

Richiedi informazioni

Scarica la Safety Guide gratuita

Ogni settore ha bisogno della giusta protezione. Scopri di più scaricando la nostra Safety Guide gratuita.
Scarica
crossmenuchevron-downcross-circle
IT