La nostra missione è prenderci cura del vostro respiro, combinando tecnologia e aspetto umano… voi, sentitevi liberi di respirare.
Le singole particelle sono molto diverse tra loro per dimensione, forma, composizione chimica e processo di formazione.
Le nebbie sono microscopiche gocce che si formano mediante processi di nebulizzazione e condensazione. Le polveri si formano quando un materiale solido viene scomposto in minuscoli frammenti. I fumi si formano quando un materiale che a temperatura e pressione ambiente si presenta allo stato solido (ad es. un metallo) viene vaporizzato dall’elevato calore. Il vapore si raffredda velocemente condensando in particelle estremamente fini.
All’interno di tale intervallo le polveri atmosferiche sono suddivisibili in:
Tra le particelle solide INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) individua tre tipologie di sostanze differenziandole come segue:
- i fumi derivanti da processi di condensazione, combustione e vaporizzazione, che hanno composizione diversa dal materiale di origine e dimensioni inferiori al micron;
- le polveri originate dall’azione meccanica su un corpo solido (macinazione, taglio, leviga-tura, ecc..) e di composizione generalmente analoga al materiale di origine, oppure derivate da processi di cristallizzazione di vapori sovrasaturi o processi di conversione gas-particella;
- le fibre, di origine naturale o sintetica, consistenti in particelle di forma allungata la cui lunghezza è almeno tre volte superiore al diametro. La Who (World health organization, 1988) definisce fibre tutte le particelle che presentano una lunghezza maggiore di 5 µm e un diametro minore di 3 µm.
A causa delle ridotte dimensioni, i particolati tendono a rimanere sospesi nell’aria e ad essere respirati dai soggetti esposti quando sprovvisti di una protezione adeguata.
I possibili effetti causati dall’esposizione alle nebbie includono:
Ecco alcuni dei possibili effetti acuti causati dall’esposizione ai fumi di saldatura:
Ecco alcuni dei possibili effetti cronici causati dall’esposizione ai fumi di saldatura:
Per saperne di più sui rischi alla salute respiratoria causati dalle operazioni di saldatura leggi il nostro articolo dedicato: Health risk work sectors – Welding
La normativa vigente stabilisce convenzioni diverse a seconda che si tratti di rischi per i lavoratori o per la popolazione in generale.
Come cita INAIL in Conoscere il rischio – Altre polveri e fibre, infatti, “per prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso il d.lgs. 155/2010 (nonché la norma tecnica UNI EN 12341) fa riferimento a due convenzioni, denominate rispettivamente PM10 e PM2,5, dove PM sta per materiale particolato e i valori numerici indicano il diametro aerodinamico delle particelle (in µm) per un’efficienza di penetrazione del 50%."
La curva convenzionale del PM10 ha un andamento molto simile a quello della curva convenzionale toracica, mentre la curva del PM2,5 rappresenta una frazione molto sottile, ritenuta in grado di raggiungere gli alveoli polmonari nel caso della popolazione costituita da bambini o adulti infermi (il gruppo considerato “ad alto rischio”). I valori limite per la salute umana, definiti per il PM10 e il PM2,5 sono riportati nello stesso decreto legislativo (e nei successivi aggiornamenti), e rappresentano condizioni molto più restrittive di quelle consentite per l’esposizione nei luoghi di lavoro.
La nostra missione è prenderci cura del vostro respiro, combinando tecnologia e aspetto umano… voi, sentitevi liberi di respirare.
Eventi di giugno Scopri gli eventi BLS di questo mese / BLS LOVES ART / 11-12 giugno | URBAN GIANTS FESTIVAL 2022 Il festival dei graffiti sostenuto da BLS è tornato. Dopo due anni di stop, Milano torna ad essere sfondo per Urban Giants, l’evento di graffiti più importante d’Italia. I prossimi 11 e […]
Incredibile risultato di Monster Energy Yamaha MotoGP che vince il primo posto alle gare di Barcellona domenica 5 giugno 2022 Il nostro campione Fabio Quartararo non smette mai di stupirci, vincendo il primo posto alle gare di Catalunya GP. Il circuito di Barcellona ospitava la nona gara di questa straordinaria stagione 2022 insieme a […]
BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151
BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France