Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • Articles

Virus

Cosa sappiamo sui virus?


I virus sono organismi non cellulari di dimensioni submicroscopiche, incapaci di riprodursi da soli e di sopravvivere autonomamente. Costituiti da aggregati di materiale biologico, conducono una vita parassitaria obbligata e si configurano come agenti di numerose malattie di animali, piante e batteri.

Scoperti solo alla fine del diciannovesimo secolo, le loro dimensioni vanno dai 28 ai 200 nanometri (miliardesimi di metro) e sono visibili soltanto attraverso il microscopio elettronico. Si tratta, infatti, di soggetti tra i più piccoli della biologia, anche se non è chiaro se possano essere inclusi tra i veri esseri viventi. Il fatto che abbiano una struttura di base estremamente semplice, costituita essenzialmente da un involucro di proteine e dal materiale genetico all’interno (DNA o RNA), impedisce loro di riprodursi senza la presenza di altre cellule, nelle quali entrano con metodi diversi.

 

I virus patogeni: come si diffondono


Siamo circondati da virus: si stima che sul nostro pianeta ci siano 10 nonilioni (10 alla 31a potenza) di singoli virus. Tuttavia, non tutti sono in grado di infettare l’essere umano.

In alcuni casi, come dimostra l’attuale pandemia di COVID-19, possono nascere epidemie causate da nuovi virus inizialmente nati per infettare altre specie.

Come si insinuano nell'organismo i virus?

Quando il patogeno riesce a insinuarsi nell’organismo, il materiale genetico e i ribosomi delle cellule attaccate vengono utilizzate dal virus per ricostruire proteine e materiale genetico. Il virus penetra nelle cellule cambiandone configurazione ed esce per diffondersi in altre cellule, allargando l’infezione all’intero organismo.

 

Come proteggersi?


Le malattie da virus possono essere classificate sulla base degli organi bersaglio interessati dall’infezione.

L’entità del danno provocato dal virus dipende in gran parte dal tipo di cellule colpite: nel caso di cellule nervose e cardiache, che esercitano funzioni vitali e sono incapaci di rigenerarsi, porta a malattie gravi e irreversibili. Le infezioni respiratorie, invece, che rappresentano anche le infezioni da virus più diffuse tra gli esseri umani, sono causate da almeno 200 tipi di virus differenti.

I virus che causano infezioni come quella da SARS-CoV-2 utilizzano come mezzo di diffusione le vie aeree, intaccando il sistema respiratorio.

Per tutelare il sistema respiratorio da questo tipo di virus i dispositivi di protezione respiratoria individuali (DPI) costituiscono una risposta efficace e sicura. I facciali filtranti di tipo FFP2 o FFP3 bloccano rispettivamente fino al 94% e al 99% il particolato in ingresso.

 

 

Che cos’è il particolato ultrafine?


Le nanoparticelle sono un tema su cui si sta discutendo da anni. Generalmente sono identificate come particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm. A volte il termine è utilizzato per indicare il particolato ultrafine (in particolare le singole particelle componenti le nanopolveri).

L’utilizzo di nanoparticelle in prodotti di largo consumo sta dimostrando benefici e attirando investimenti, ma anche sollevando preoccupazioni. In determinate condizioni, infatti, l'esposizione alle nanoparticelle, di dimensione troppo ridotte per essere bloccate dal nostro organismo, può avere effetti negativi sulla salute e sull’ambiente.

Per noi di BLS, capire come valutarli e, soprattutto, come prendere adeguate misure protettive, è diventato di primaria importanza.

 

Nanofiltrazione


Il progetto EPI4Nano, promosso da BLS e svolto nel biennio 2021/2022 dall’Istituto di Ricerca Itene, con sede a Valencia (ES), ha avuto come obiettivo principale proprio lo sviluppo, l'ottimizzazione e la validazione di specifici prodotti BLS per un'efficace protezione respiratoria contro le nanoparticelle (compresi le nanofibre di carbonio e gli ossidi di metallo).

Alcuni studi, infatti, hanno mostrato che alcune nanoparticelle possono penetrare le cellule e i tessuti, muoversi attraverso il corpo e il cervello e causare danno biochimico. In particolare, le dimensioni ridotte delle nanopolveri permettono un comportamento che può essere definito intermedio tra quello dei gas e quello del resto del particolato sospeso. Per questo motivo, quando si entra in contatto con questi materiali, o si svolgono delle lavorazioni che possano causare la loro dispersione nell’aria, è fondamentale l’utilizzo di adeguati dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Lo studio di Itene, infatti, ha dimostrato che i materiali filtranti dei dispositivi BLS scelti (ovvero la serie BLS Zer0 e BLS Zer0 Flat come facciali filtranti, nonché la semimaschera BLS 8000next, con filtro integrato P3, il filtro BLS 401 P3 e il filtro BLS 202 P3 come prodotti riutilizzabili) filtrano oltre il 99% di queste panoparticelle - in base al modello e alla sostanza selezionati - e sono ad oggi gli unici sul mercato ad avere questa certificazione.

I dati finali sono stati elaborati ottenendo i valori medi di concentrazione delle particelle nell'atmosfera di prova prima e dopo il filtro e stabilendo la differenza in termini percentuali.

La ricerca tecnologica, in continua evoluzione, crea nuove opportunità, nuovi processi produttivi e, inevitabilmente, nuovi pericoli per la nostra salute.

Per BLS il progetto EPI4Nano nasce proprio da questa necessità: difendere il nostro respiro da uno dei principali rischi industriali emergenti dell'ultimo decennio.

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Dicembre 22, 2021 BLS vi augura buone feste

Il 2021 è stato l'anno in cui insieme abbiamo ottenuto risultati incredibili. Noi di BLS vogliamo ricordarlo così. Senza di voi tutto questo non sarebbe mai stato possibile. Nonostante le fatiche di quest'anno, il 2021 si è anche rivelato ricco di soddisfazioni. Grazie di cuore per essere stati al nostro fianco e per aver creduto […]

Link
Novembre 5, 2021 Carboni attivi

Cosa sono i carboni attivi? A cosa servono?   I carboni attivi possono presentarsi in forma granulare (Granular activated carbon, GAC) oppure polverosa (Powdered activated carbon, PAC) e sono caratterizzati da un alto potere di assorbimento: la presenza dei carboni attivi nei dispositivi di protezione respiratoria è infatti essenziale allo scopo di trattenere gas o […]

Link
Novembre 4, 2024 Expoprotection 2024

BLS è a Expoprotection 2024 Parigi (Francia), 5-7 novembre 2024 Expoprotection è una delle principali fiere internazionali dedicate alla protezione e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 5 al 7 novembre 2024, i professionisti di tutto il mondo si daranno appuntamento a Parigi per esplorare le soluzioni più innovative nel settore della sicurezza e […]

Link

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Steindeich 1a, 25377 Kollmar - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenuchevron-downcross-circle
IT