Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Clicca Qui
  • BLS
  • BLS Articles

BLS Articles | How does PPE begin?

Affrontare il rischio residuo: i DPI


Come nascono i DPI?

Nell’ambiente lavorativo rischi e pericoli vanno gestiti con protocolli orientati a ridurne al minimo l’entità.

Il datore di lavoro, infatti, è tenuto a valutare tutti i rischi presenti in azienda, per fare in modo che ogni fattore di rischio possa essere annullato o, se non è possibile, ridotto al minimo.

 

Come agire sul rischio residuo?

Il Rischio Residuo è il rischio che permane dopo l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro, essendo queste ultime considerate azioni di riduzione del Rischio Iniziale.

In presenza del Rischio Residuo la Legge impone l’utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Ai sensi della Legge, si intende per «DPI» qualsiasi dispositivo o articolo destinato a essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che potrebbero metterne in pericolo la salute e la sicurezza.

 

 

I Dispositivi di Protezione Individuale si differenziano principalmente in base alla tipologia di protezione fornita: protezione per le vie respiratorie, per gli occhi, per le mani, ecc.


Tuttavia, ogni DPI prevede degli specifici requisiti minimi e degli specifichi obblighi, sia per il datore di lavoro sia per il lavoratore


È nell'ambito dei Dispositivi di Protezione Individuale che BLS scende al tuo fianco, per proteggerti mentre fai la cosa più importante che c’è: respirare.

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Febbraio 21, 2021 Febbraio 2020 - Febbraio 2021: un anno che ci ha cambiati

Il 21 febbraio 2020 il Covid19 arriva a 60 chilometri dalla nostra azienda. E da quel momento la vita non è più la stessa. Il 2020 è stato per noi un anno in prima linea nell’emergenza Covid-19. Con la pandemia da Coronavirus, da azienda di "nicchia" ci siamo infatti trovati al centro di un sistema […]

Link
Aprile 12, 2022 Health risk work sectors | Welding

Rischi sanitari della saldatura Il settore lavorativo della Saldatura è uno di quelli considerati a rischio di conseguenze per la salute dei lavoratori. Durante le operazioni di saldatura infatti vengono rilasciate alcune componenti pericolose, come gas, polveri e fumi, energia radiante e altri fattori di rischio.   Per le vie respiratorie, l’inalazione di sostanze tossiche […]

Link
Aprile 21, 2023 The Health & Safety Event 2023

BLS è a The Health & Safety Event! Birmingham, 25-27 aprile 2023 Situato al NEC di Birmingham, The Health & Safety Event è il più grande raduno del Regno Unito per tutti coloro che sono responsabili della gestione di un luogo di lavoro sicuro ed efficiente. Con una gamma unica di seminari, workshop pratici e sale […]

Link
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenuchevron-downcross-circle