• BLS

PPE selection

Selezione del DPI più adeguato


Quando i giochi si fanno duri è essenziale proteggersi con un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI).

Infatti la legge impone l'utilizzo di un DPI ogni qualvolta si sia in presenza del cosiddetto "rischio residuo", ovvero il rischio che permane dopo l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.

BLS scende in campo per questo. Ti protegge mentre fai la cosa più importante che c'è: respirare. 

 

 

DPI per le vie respiratorie: guida alla selezione

Per la selezione della protezione delle vie respiratorie, è necessario attuare un efficace programma, che può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

 

  • Identificazione delle quantità di ossigeno per l’intera durata dell’esposizione;
  • Identificazione della natura chimica delle sostanze pericolose e dei loro effetti sull’uomo ed eventuali effetti sinergici;
  • Identificazione dello stato fisico dei contaminanti nell’aria (polveri, nebbie, fumi, gas, vapori);
  • Identificazione delle maggiori concentrazioni di sostanze pericolose durante il periodo di esposizione;
  • Identificazione della soglia olfattiva delle sostanze pericolose;
  • Identificazione dei valori limite di esposizione professionale consentiti (TLV – Threshold Limit Value*), se presenti;
  • Identificazione dei pericoli collaterali, associati al lavoro/processo produttivo che possono condizionare la scelta del dispositivo di protezione delle vie respiratorie (esempio: spruzzi, infiammabilità o pericolo per gli occhi, ecc.);
  • Identificazione del fattore di protezione minimo (FPM) richiesto sul posto di lavoro, che può essere definito come il rapporto tra la concentrazione peggiore possibile del(i) contaminante(i) presenti nell’aria e la concentrazione massima ammessa all’interno di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, che è il valore limite di esposizione professionale. FPM = (Concentrazione Contaminante)/(TLV Contaminante);
  • Identificazione del dispositivo con un fattore di protezione superiore al fattore di protezione minimo richiesto.

 

La scelta di un DPI

Una volta effettuate le suddette verifiche, è possibile seguire uno schema orientativo per la scelta del dispositivo di protezione più adeguato (valori generali indicati nella Norma EN 529:2005).

 

 

 

Fattore di protezione nominale (FPN**) dei dispositivi:

FPN DISPOSITIVI BLS
Polvere Gas Combinati
4 FFP1 - -
12 FFP2 - Semimaschera con filtri integrati-GasX-P2            Semimaschera-GasX-P2
16 - - -
33 - - Semimaschera con filtri integrati-GasX-P3
48 Semimaschera-P3 - Semimaschera-GasX-P3
50 FFP3 Semimaschera-GasX -
1000 Maschera intera-P3 - Pienofacciale-GasX-P3
2000 Elettroventilatore-TM3 Pienofacciale-GasX -

 


* TLV: Threshold Limit Value – limite della concentrazione media ponderata nel tempo di sostanze pericolose nell’aria, nell’ambito dell’area di respirazione di un lavoratore, rispetto ad un periodo di riferimento specificato.

** FPN: Fattore di Protezione Nominale – valore orientativo ottenuto attraverso prove di laboratorio. Per valutare la protezione prevista sul luogo di lavoro è necessario adottare i Fattori di Protezione Assegnati (FPA), relativi al Paese di riferimento (EN 529:2005).

 

Resta informato, resta al sicuro.

 

Articoli correlati

Luglio 26, 2022 Donning Instructions | BLS 5000

Sai indossare correttamente un DPI? Indossare un DPI nel modo corretto è fondamentale per trarne massima efficacia e migliori performance di prodotto.   Lo scopo della protezione respiratoria individuale è proteggere chi la indossa da sostanze tossiche o patogene diffuse per via aerea. Il suo utilizzo, quindi, dovrebbe essere preceduto da una formazione appropriata sulle […]

Link
Ottobre 3, 2018 Fiera Fisp 2018 - San Paolo, Brasile

Il team BLS vi invita a FISP 2018 3 - 5 ottobre, San Paolo Expo, Brasile | h 13.00 - 21.00 stand 530-A L'evento riunirà 700 aziende espositrici che presenteranno le più recenti novità nel campo della sicurezza e della protezione dei lavoratori. Vi aspettiamo!

Link
Marzo 1, 2022 What is silicone rubber?

Che cos'è esattamente il silicone? Analizziamo le proprietà che lo caratterizzano e i motivi del vasto utilizzo di questo materiale   La gomma siliconica è utilizzatissima in svariati ambiti di prodotto, dall'industria al settore medicale e in moltissimi prodotti di uso quotidiano. BLS la utilizza per tutta la gamma premium dei prodotti riutilizzabili, in alternativa […]

Link
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri eventi, le novità in catalogo e le prossime iniziative.
Iscriviti

Contattaci

Scrivici per ogni tua esigenza, ti risponderemo entro 48 ore.
Richiedi informazioni

BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy

Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151

BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France

crossmenucross-circle