Il webinar, tenuto da BLS Iberia in collaborazione con Formación en Seguridad Laboral, tratterà le differenze tra i diversi DPI e l'importanza del Fit-Test.
Il 2023 è alle porte e BLS Group non può fare a meno di celebrare l'anno appena trascorso condividendo i punti salienti della partnership instaurata con il team Monster Energy Yamaha MotoGP a partire da febbraio 2022. Qual è quello che vi ha colpito di più?
Sicuro di non esserti perso niente di questo 2022? BLS vuole ricordare così gli eventi di quest’anno, che hanno visto la partecipazione a 12 fiere internazionali in 7 paesi diversi, il lancio di una nuova campagna di comunicazione e il sostegno di eventi artistici come Urban Giants.
Cosa distingue i virus dai batteri? Perché sono così diversi? I virus sono tra i soggetti più piccoli della biologia e non è chiaro se possano essere inclusi tra i veri esseri viventi. Sono costituiti da aggregati di materiale biologico, conducono una vita parassitaria obbligata e si configurano come agenti di numerose malattie di animali, piante e batteri. I virus sono così piccoli da rientrare nella definizione di nanoparticelle.
Il webinar, tenuto da BLS Iberia in collaborazione con Formación en Seguridad Laboral, tratterà le differenze tra i diversi DPI e l'importanza del Fit-Test.
Quali sono le sostanze da cui proteggersi? Gli agenti chimici pericolosi possono indurre effetti dannosi, più o meno gravi (intossicazione, malattia professionale, morte) sull’organismo che ne subisce l’azione.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti dei nuovi webinar, organizzati in collaborazione con EPC Editore, in cui tratteremo dei rischi che corrono le vie respiratorie in due specifici ambiti di lavoro.
Cosa sono i carboni attivi? A cosa servono? I carboni attivi possono presentarsi in forma granulare (Granular activated carbon, GAC) oppure polverosa (Powdered activated carbon, PAC) e sono caratterizzati da un alto potere di assorbimento: la presenza dei carboni attivi nei dispositivi di protezione respiratoria è infatti essenziale allo scopo di trattenere gas o vapori tossici e odori sgradevoli, perché permette all’utilizzatore di operare evitandone l’esalazione.
Si è conclusa qualche giorno fa la 37esima edizione della Fiera A+A per la sicurezza e la salute sul lavoro di Düsseldorf, in Germania.
Siamo estremamente orgogliosi di annunciare in collaborazione con Narvalo, start up innovativa e spin-off del Politecnico di Milano e POLIHUB, una nuova tecnologia che rivoluzionerà il tuo modo di lavorare.
L’aria è la risorsa utilizzata da ognuno di noi e la sua qualità è una nostra responsabilità. Se l’aria non si vede non significa che non ci sia, anzi ha una composizione, un peso e una misura. L’aria è indispensabile alla sopravvivenza e dalla sua qualità dipende la nostra salute, ma l’aria è anche simbolo di vita e libertà, esiste, ci circonda, ci avvolge ogni giorno della nostra vita.
L'arte è forma espressiva di rinascita culturale e veicolo di riqualificazione urbana. BLS da sempre crede nella valorizzazione del territorio attraverso l’arte e la cultura e lo fa supportando due artisti impegnati in opere murali a Milano che affrontano importanti tematiche sociali.
Fai il tifo insieme a noi con i colori degli azzurri Anche noi di BLS, come tutti gli italiani, seguiremo con passione le imprese dei nostri atleti azzurri.
La nuova semimaschera BLS 8000next combina la semplicità dei dispositivi usa e getta con l’alta protezione dei dispositivi riutilizzabili.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti dei nuovi webinar in cui tratteremo di sicurezza sul lavoro in ambito medicale: Giovedì 10 giugno, ore 11.00-12.00 Protezione delle vie respiratorie in ambito medicale: normative e servizi BLS Dopo una breve presentazione della realtà BLS, come azienda italiana specializzata da oltre 50 anni nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, si analizzerà la normativa EN 149 in merito ai facciali filtranti, con le relative prove pratiche di impiego, nonché la differenza tra dispositivo di protezione individuale (DPI) e dispositivo medico (DM). Relatore: Stefano Zanetti (Business Development Manager Medical Division) Guarda il video del webinar: https://corsi.informaelearning.it/zip/WEBINAR/20210610.mp4
Nella squadra europea di BLS Group, che vedeva già schierate Italia, Spagna e Olanda, non potevano mancare la Francia e la Germania. Con le aperture delle nuove sedi BLS France a Neyron - Lione e BLS Germany a Mönchengladbach - Düsseldorf, la nostra presenza in Europa si espande in maniera capillare, rendendoci sempre più competitivi in un mercato, ormai, globale.
Siamo orgogliosi di comunicarvi che Narvalo Urban Active Mask ha vinto il Red Dot Award: Product Design 2021, uno dei premi più importanti del design mondiale. La principale innovazione della Narvalo Urban Active è l’Active Shield. Questa ventola intelligente ottimizza costantemente il flusso d’aria interno per fornirti il massimo comfort ed aumentare le tue performance respiratorie. La valvola elettronica inoltre comunica direttamente con lo smartphone tramite l’app “Narvalo app” creando un ecosistema connesso che, grazie ai sensori della maschera e al GPS dello smartphone, restituisce un quadro molto chiaro sulla qualità dell’aria respirata durante i propri spostamenti in città.
“Tutti hanno diritto ad un lavoro sicuro”: questo il messaggio della nostra nuova campagna pubblicitaria. Duplice l'obiettivo: sensibilizzare da una parte sull’importanza di un posto di lavoro stabile, soprattutto in un momento storico caratterizzato dall’incertezza causata dall’emergenza sanitaria, dall’altra sulla sicurezza e la protezione del singolo sul luogo di lavoro, principio cardine dell’azienda. Ideata in collaborazione con l’agenzia Nicama&Kes, la campagna multicanale è on air dal mese di febbraio con pagine pubblicitarie, contenuti sui social network e spazi su giornali e riviste tecniche e di settore. La campagna supererà anche i confini nazionali raggiungendo i principali Paesi Europei: Francia, dove è stato coinvolto PIC Magazine, Spagna sul magazine Formacion en Seguridad Laboral, Germania, su PPF Magazine, oltre che sul circuito internazionale di Health&Safety International.
Il 21 febbraio 2020 il Covid19 arriva a 60 chilometri dalla nostra azienda. E da quel momento la vita non è più la stessa. Il 2020 è stato per noi un anno in prima linea nell’emergenza Covid-19. Con la pandemia da Coronavirus, da azienda di "nicchia" ci siamo infatti trovati al centro di un sistema produttivo di beni indispensabili per la tutela della salute delle persone: grazie a macchinari progettati e ingegnerizzati internamente e alle sinergie promosse con università e partner di mercato,siamo però riusciti a rendere sempre competitiva la nostra produzione, anche rispetto alla Cina. Il tutto senza aumentare i prezzi delle mascherine, rifornendo ospedali, RSA e forze dell'ordine, e sostenendo diverse associazioni con la donazione di oltre 40mila mascherine.
BLS apre il 2021 entrando a far parte di Fondazione Politecnico di Milano e aderendo ad ASSOSISTEMA Confindustria (nella Sezione “Sicurezza sul lavoro/Safety”): “Siamo orgogliosi di partecipare a due delle più importanti associazioni di categoria che ci supporteranno nel nostro percorso e ci permetteranno di essere sempre più posizionati e innestati nel territorio, per proseguire e valorizzare al meglio il nostro lavoro di ricerca e collaborazione con le realtà locali, per costruire un futuro sicuro”, commenta Pier Paolo Zani, Amministratore delegato di BLS.
Il nostro Buon Natale è un sorriso che spunta da una mascherina. Da tutti noi, Auguri.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti dei nostri webinar in cui tratteremo di sicurezza sul lavoro:
Venerdì 27 novembre, ore 11.45-12.45
Facciali filtranti: normativa EN 149:2001+A1:2009 e prodotti correlati con ambiti di utilizzo
Dopo una breve presentazione della realtà BLS, come azienda italiana specializzata da 50 anni nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, si analizzerà la normativa EN 149 relativa ai facciali filtranti e ai loro ambiti di utilizzo e verranno presentati i dispositivi usa e getta BLS.
Relatori: Simone Maffioletti (Area Manager Italia), Emanuele De Capitani (Sales Promoter Italia)
La prima mascherina anti-smog IoT che dialoga con lo smartphone. Un nuovo modo di concepire la mobilità urbana con una maggior attenzione e consapevolezza all’aria che respiriamo: è la promessa di Narvalo Urban Mask, la mascherina protettiva FFP3 anti-smog e anti virus, che dialoga con la app dedicata per monitorare la qualità dell’aria dell’ambiente che ci circonda. Interamente prodotta in Italia, è nata alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, sviluppata grazie al programma Switch2Product di PoliHub e realizzata in collaborazione con BLS. Realizzata in tessuto 3D, la Narvalo Urban Mask è traspirante, lavabile, idrorepellente e antistrappo, dal design sofisticato e di tendenza, ma soprattutto vanta un’altissima capacità filtrante: filtra oltre il 99% degli agenti inquinanti oltre a virus, batteri, polveri ed odori, grazie allo strato in carbone attivo. La mascherina Narvalo è così in grado di proteggere dall'inquinamento atmosferico e da virus e batteri, trasmissibili attraverso l’aria mediante droplet e particelle di aerosol, nonché di filtrare pollini ed altre particelle che causano reazioni allergiche, incrementando il comfort di respirazione.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti estivi dei nostri webinar in cui tratteremo di sicurezza sul lavoro:
Giovedì 25 giugno, ore 11.45-12.45
Protezione delle vie respiratorie: storia e servizi BLS
Dopo una breve introduzione sulla presentazione della realtà BLS, verranno descritti gli effetti dell’esposizione a sostanze contaminanti nocive per il nostro apparato respiratorio e, quindi, la necessità di utilizzare dei prodotti di protezione certificati e conformi a tutte le disposizioni normative, nonché l’importanza del corretto utilizzo di tali dispositivi.
Quali sono i diversi tipi di mascherine e in cosa differiscono? Oltre alle mascherine cosiddette chirurgiche, esistono anche le FFP1, FFP2 e FFP3, con o senza valvola. Ma quali sono le differenze tra questi tre tipi di mascherine di protezione? Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici che servono a proteggere in parte se stessi e gli altri: bloccano infatti il propagarsi di goccioline emesse per via orale, in caso di un colpo di tosse o di uno starnuto, o semplicemente parlando. Tuttavia non garantiscono il blocco del virus disperso in aerosol in quanto non sono a tenuta sul viso dell’utilizzatore e non hanno una funzione filtrante in fase inspiratoria. Le mascherine FFP1, FFP2 e FFP3 si distinguono in primo luogo per la loro efficienza filtrante, che cresce all’aumentare del numero: le FFP1 hanno una capacità filtrante pari al 80%, le FFP2 superiore al 94% e le FFP3 superiore al 99%. In più, si distinguono per la presenza o meno della valvola. Quelle senza valvola sono Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che proteggono sia chi le utilizza che gli altri, bloccando la dispersione del virus sia in entrata che in uscita, poiché sono a tenuta sul viso e sono fabbricati con un processo di “saldatura” in modo che non ci siano cuciture, perforazioni sul tessuto da cui potrebbero passare microparticelle. Per questo vengono solitamente utilizzate da medici e personale sanitario. Le FFP1, FFP2 e FFP3 con valvola invece proteggono soltanto l’utilizzatore, perché impediscono l’ingresso del virus, ma non bloccano totalmente il virus verso l’esterno.
La nostra esperienza nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, ci fa dare una risposta affermativa. Probabilmente anche nel caso della 2019-nCoV, e con alta probabilità nei Coronavirus meno aggressivi, più comuni nel nostro Paese. A partire dalla nostra esperienza, per la protezione da questi virus ci sentiamo di consigliare tre comportamenti virtuosi. Per la protezione preventiva, è consigliabile indossare maschere monouso con almeno il livello di protezione FFP2. Il facciale filtrante FFP2 è adatto per la protezione da particelle solide e/o liquide non volatili. A titolo esemplificativo, nella nostra produzione sono le maschere BLS 128B/128BW, BLS 728, BLS 828. Per ridurre la diffusione del virus, le persone infette devono indossare maschere monouso con livello di protezione FFP2 o FFP3 senza valvola di espirazione. E quando trattiamo con persone infette, raccomandiamo maschere monouso con livello di protezione FFP2 o FFP3, preferibilmente senza valvola di espirazione. Sempre a titolo esemplificativo, nella nostra produzione sono le maschere BLS 128B/128BW, BLS 728, BLS 828, BLS Zer030NV.
BLS S.R.L.
Società a Socio Unico
via dei Giovi, 41 - 20032 Cormano (MI) - Italia
t/f +39 02 39310212 / 66200473
info@blsgroup.it
Privacy Policy - Cookie Policy
Sede Legale
via dei Giovi, 41 – 20032 Cormano (MI) - Italia
Capitale Sociale | Share Capital: Euro 600.000,00 i.v.
C.C.I.A.A. - R.E.A.: MI 1186898
Partita IVA | VAT N°: IT12296780153
C.F. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 07822320151
BLS IBERIA / Av. Pau Casals, 8 08182 Sant Feliu de Codines Barcelona - Spain
BLS NORTHWEST / Reeweg, 132 3343 AP H.I. Ambacht Rotterdam - The Netherlands
BLS DO BRASIL / Rua Alvarenga Peixoto, 307 05095-010 Sao Paulo - SP - Brazil
BLS GERMANY / Dünner Straße 249 D-41066 Mönchengladbach - Germany
BLS FRANCE / 18 Porte du Grand Lyon 01700 Neyron - France